Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In matematica, una norma matriciale è la naturale estensione alle matrici del concetto di norma definito per i vettori.
In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi. Ad esempio: ( 1 0 5 1 − 2 0 ) {\displaystyle {\begin{pmatrix}1&0&5\\1&-2&0\end{pmatrix}}} Le matrici sono ampiamente usate in matematica e in tutte le scienze per la loro capacità di rappresentare in maniera utile e concisa diversi oggetti matematici, come valori che dipendono da due parametri o anche sistemi lineari, cosa, quest'ultima, che le rende uno strumento centrale dell'analisi matematica.
Ferdinand Georg Frobenius (Charlottenburg, 26 ottobre 1849 – Berlino, 3 agosto 1917) è stato un matematico tedesco, noto soprattutto per i suoi contributi alla teoria delle equazioni differenziali e alla teoria dei gruppi.