Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La teoria del complotto lunare (in inglese detta anche Moon Hoax, frottola della Luna) è l'ipotesi complottista secondo cui le missioni del programma Apollo non avrebbero realmente trasportato gli astronauti sulla Luna, e le prove degli allunaggi sarebbero state falsificate dalla NASA, con la collaborazione del governo degli Stati Uniti, in competizione con l'URSS per la "conquista dello spazio" nel panorama generale della guerra fredda. Secondo i teorici del complotto, le immagini degli allunaggi sarebbero riprese fatte in uno studio cinematografico con l'ausilio di effetti speciali. Nel 1999 un sondaggio della Gallup ha rilevato che il 6% dei statunitensi aveva dubbi sull'allunaggio.Il consenso scientifico è che le missioni Apollo sono state reali e l'uomo ha indiscutibilmente camminato sulla Luna, come dimostrato anche da numerose prove indipendenti.
Super Wings (출동! 슈퍼윙스?, 超级飞侠S) è una serie animata realizzata dalla FunnyFlux Entertainment in Corea del Sud, dalla QianQi Animation in Repubblica Popolare Cinese, e Little Airplane Productions in Stati Uniti. In Italia va in onda su Cartoonito dal 22 febbraio 2016. La serie è ambientata in un mondo che ricalca quello reale (i paesi visitati corrispondono infatti a quelli veri), ma dove i mezzi di trasporto sono senzienti, ed è incentrata su un gruppo di aerei che sono in grado di trasformarsi in robot. Il protagonista è Jett, un piccolo aereo rosso estremamente veloce, il cui compito è consegnare ai bambini di tutto il mondo i pacchi con gli oggetti che hanno ordinato. Gli altri aerei-robot intervengono in caso di necessità, per aiutare Jett nel suo compito.
Lo Spaventapasseri o lo Spauracchio (Scarecrow), il cui vero nome è Jonathan Crane, è un personaggio dei fumetti creato da Bill Finger (testi) e Bob Kane (disegni) nel 1941, pubblicato dalla DC Comics. È un supercriminale avversario di Batman, apparso per la prima volta sul n. 3 di World's Finest Comics vol. 1 (autunno 1941). In quegli anni il personaggio fece solo un'altra comparsa e fu ripreso nella continuity di Batman solo negli anni settanta.Si è classificato al 58º posto nella classifica dei più grandi cattivi nella storia dei fumetti secondo IGN.
San Mauro Pascoli (San Mevar in romagnolo, fino al 1932 San Mauro di Romagna) è un comune italiano di 12 062 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, situato a circa 40 chilometri ad est del capoluogo, Forlì, e a 18 km da Cesena. Nel 1932 avvenne il cambiamento del nome in onore del poeta Giovanni Pascoli, che vi era nato nel 1855.
Il Mensa è un'associazione internazionale senza scopo di lucro di cui possono essere membri le persone che abbiano raggiunto o superato il 98º percento della popolazione mondiale del QI (quoziente d'intelligenza). Per diventare un "Mensano" (così si definisce un membro del Mensa), bisogna rientrare nel 2% della popolazione mondiale con il più alto Quoziente Intellettivo. Ciò significa che bisogna avere un punteggio minimo di 148 (SD 24) nel test di Cattell. Analoghi test per il quoziente d'intelligenza hanno però una misurazione differente, perciò un 148 di Cattell corrisponde a un 130 (SD 15) nel test di Wechsler e 132 (SD 16) nel test di Stanford-Binet. Per l'accesso all'associazione vengono usati test psicometrici standard. Mensa (ˈmɛnsə in inglese; [ˈmensa] in latino) deriva dal vocabolo latino mensa ("tavola") e si riferisce al concetto di tavola rotonda, per il quale tutti i membri sono uguali tra loro. Si tratta, in sostanza, dello stesso concetto dei cavalieri della Tavola Rotonda di re Artù.
Il mondo nuovo (Brave New World) un romanzo di fantascienza di genere distopico scritto nel 1932 da Aldous Huxley. il suo romanzo pi famoso e ne sono stati tratti alcuni adattamenti televisivi. Il libro anticipa temi quali lo sviluppo delle tecnologie della riproduzione, l'eugenetica e il controllo mentale, usati per forgiare un nuovo modello di societ . Il mondo che vi descritto potrebbe essere un'auspicabile distopia ovvero un drammatico limbo esistenziale. Nei fatti il ritratto che ne fa l'autore distaccato, sebbene a volte traspaia velatamente una cinica esaltazione degli aspetti grotteschi delle varie vicende; pi spesso il narratore appare tuttavia interiormente rattristato dalla scena da lui descritta, ed forse proprio questo il motivo per cui a volte indugia forzatamente negli improvvisi aspetti grotteschi del dramma. Il titolo originale si rif alle parole pronunciate da Miranda ne La tempesta di William Shakespeare: L'aggettivo brave andrebbe tradotto in italiano come eccellente dal momento che lo stesso autore si rif alla tradizione letteraria di Shakespeare nella quale la parola assume questo significato.
Hikikomori (引き籠もり? o 引きこもり?, letteralmente"stare in disparte, isolarsi", dalle parole hiku "tirare" e komoru "ritirarsi") è un termine giapponese usato per riferirsi a coloro che hanno scelto di ritirarsi fisicamente dalla vita sociale in-persona, spesso cercando livelli estremi di isolamento e confinamento. Tali scelte sono causate da fattori personali e sociali di varia natura. Tra questi la particolarità del contesto familiare in Giappone, caratterizzato dalla mancanza di una figura paterna e da un'eccessiva protettività materna, e la grande pressione della società giapponese verso l'autorealizzazione e il successo personale, cui l'individuo viene sottoposto fin dall'adolescenza. Il termine hikikomori si riferisce sia al fenomeno sociale in generale, sia a coloro che appartengono a questo gruppo sociale. Il percorso terapeutico, che può durare da pochi mesi a diversi anni, consiste nel trattare la condizione come un disturbo mentale (con sedute di psicoterapia e assunzione di psicofarmaci) oppure come problema di socializzazione, stabilendo un contatto con i soggetti colpiti e cercando di migliorarne la capacità di interagire. Il fenomeno, già presente in Giappone dalla seconda metà degli anni ottanta, ha incominciato a diffondersi negli anni duemila anche negli Stati Uniti e in Europa.
La colonizzazione europea delle Americhe fu il fenomeno storico che portò all'esplorazione, alla conquista e all'occupazione del continente americano da parte di diversi stati d'Europa, tra i quali la Spagna, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Francia e l'Inghilterra. Benché l'obiettivo principale fosse quello di espandere i propri affari commerciali, civilizzando e propagando la fede cristiana nel "Nuovo Mondo", il processo di colonizzazione produsse una sistematica distruzione, in taluni casi persino fisica, delle culture delle popolazioni locali. Il processo di colonizzazione si concluse nella seconda parte del diciannovesimo secolo, con la conquista del Far West da parte degli Stati Uniti d'America.
Il codice, nella teoria dell'informazione, e specificatamente nelle telecomunicazioni, nell'elettronica e nell'informatica, è un sistema di segnali, segni o simboli convenzionalmente designati per rappresentare un'informazione.