apri su Wikipedia

Teoria quantistica dei campi

La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) sviluppa la meccanica quantistica applicandola al concetto fisico di campo e modificando di conseguenza il concetto di particella come entità singola, dandole il significato di stato eccitato di un punto del campo. Introdotta nell'ambito della fisica delle particelle con l’elaborazione dell’elettrodinamica quantistica, al fine di rendere la meccanica quantistica coerente con la relatività ristretta, ha poi trovato estesa applicazione anche in fisica della materia condensata, in quanto i campi, entità fisiche rappresentate in ogni punto dello spaziotempo, possono descrivere sia le radiazioni che la materia, come ad esempio i fluidi o i cristalli. I fondamenti della teoria furono sviluppati tra i tardi anni venti e gli anni cinquanta del Novecento principalmente da Paul Dirac, Wolfgang Pauli, Sin-Itiro Tomonaga, Julian Schwinger, Richard P. Feynman, Freeman Dyson.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Teoria quantistica dei campi"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale