Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Storia del teatro moderno e contemporaneo è una sorta di enciclopedia edita da Einaudi nella collana "Grandi opere". Diretta da Roberto Alonge e Guido Davico Bonino, è uscita in 4 volumi nel 2000 (I e II), 2001 (III) e 2003 (IV), rispettivamente ISBN 978-88-06-14750-1 ISBN 978-88-06-14751-8 ISBN 978-88-06-14752-5 ISBN 978-88-06-14754-9. Organizzati storicamente, i primi tre volumi ricoprono cinque secoli di teatro, dal Cinquecento al Novecento, ognuno diviso in due parti (Percorsi della civiltà teatrale e Forme, spazi e tempi del teatro). Il quarto volume è un repertorio di trame.
Giacinta Pezzana (Torino, 28 gennaio 1841 – Aci Castello, 4 novembre 1919) è stata un'attrice teatrale e attrice cinematografica italiana.
Eleonora Giulia Amalia Duse (Vigevano, 3 ottobre 1858 – Pittsburgh, 21 aprile 1924) è stata un'attrice teatrale italiana. Soprannominata la divina, è considerata la più grande attrice teatrale della sua epoca e una delle più grandi di tutti i tempi, il critico contemporaneo Hermann Bahr la definì «la più grande attrice del mondo»; simbolo indiscusso del teatro moderno, anche nei suoi aspetti più enfatici. Acclamata compì tournée all'estero recitando sempre in italiano.
Virginia Marini (nata Visini) (Alessandria, 7 febbraio 1844 – Roma, 13 marzo 1918) è stata un'attrice italiana.
Spartaco è un film del 1913 diretto da Giovanni Enrico Vidali.
Riccardo Freda (Alessandria d'Egitto, 24 febbraio 1909 – Roma, 20 dicembre 1999) è stato un regista e sceneggiatore italiano. A Freda spetta il primato del primo film dell'orrore italiano, con I vampiri (1957), le cui riprese furono concluse però da Mario Bava, che ne diresse anche la fotografia e fu autore degli effetti speciali.
Raffaello Giovagnoli (Roma, 13 maggio 1838 – Roma, 15 luglio 1915) è stato uno scrittore, patriota e politico italiano.
Massimo Girotti (Mogliano, 18 maggio 1918 – Roma, 5 gennaio 2003) è stato un pallanuotista e attore italiano.