Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Troilo e Cressida (The Tragedy of Troilus and Cressida) è una tragedia in cinque atti, databile al 1601, composta dal drammaturgo inglese William Shakespeare e pubblicata nel 1609.
Teresa Franchini (Rimini, 19 settembre 1877 – Santarcangelo di Romagna, 11 agosto 1972) è stata un'attrice italiana. Durante la sua carriera fu attrice teatrale e cinematografica e insegnante di recitazione.
Spartaco è un film del 1913 diretto da Giovanni Enrico Vidali.
Riccardo Freda (Alessandria d'Egitto, 24 febbraio 1909 – Roma, 20 dicembre 1999) è stato un regista e sceneggiatore italiano. A Freda spetta il primato del primo film dell'orrore italiano, con I vampiri (1957), le cui riprese furono concluse però da Mario Bava, che ne diresse anche la fotografia e fu autore degli effetti speciali.
Raffaello Giovagnoli (Roma, 13 maggio 1838 – Roma, 15 luglio 1915) è stato uno scrittore, patriota e politico italiano.
Iaia Forte, pseudonimo di Maria Rosaria Forte (Napoli, 16 marzo 1962), è un'attrice italiana di cinema e teatro.
Ettore Troilo (Torricella Peligna, 10 aprile 1898 – Roma, 5 giugno 1974) è stato un patriota e prefetto italiano. Durante la resistenza italiana fu l'animatore e il comandante di quella che diverrà nota come brigata Maiella. Nominato Prefetto di Milano dopo la Liberazione, rimane memorabile la decisa opposizione guidata dal Partito Comunista il 28 novembre 1947 alla sua sostituzione a questo incarico decisa dal Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.
La Brigata Maiella fu una formazione militare della Resistenza italiana attiva durante la seconda guerra mondiale. Fu l'unica formazione partigiana a essere decorata di medaglia d'oro al valore militare alla bandiera, nonché tra le pochissime formazioni di patrioti di ispirazione repubblicana aggregate alle forze alleate dopo la liberazione dei territori d'origine, assieme alla 28ª Brigata Garibaldi "Mario Gordini" e alla Divisione Modena-Armando; fu la formazione combattente con il più lungo e ampio ciclo operativo, continuando a lottare risalendo la penisola sino alla liberazione delle Marche, dell'Emilia-Romagna e del Veneto.