Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Siena (, AFI: /ˈsjɛna/) è un comune italiano di 54 168 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995, il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'Umanità. Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.
Il Palio di Siena è una competizione fra le Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano festa della Visitazione nella forma straordinaria, e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta. In occasione di avvenimenti eccezionali, di ricorrenze cittadine o nazionali ritenute rilevanti e pertinenti (ad esempio: il centenario dell'Unità d'Italia), la comunità senese può decidere di effettuare un "Palio straordinario".
Artemisia Gentileschi, pittrice guerriera è un film documentario italiano del 2020 diretto da Jordan River, presentato alla 6ª edizione del Festival internazionale del documentario Visioni dal Mondo, nella sezione Panorama Italiano e al XXIV Terra di Siena International Film Festival 2020.
Sergio Micheli (Siena, 24 aprile 1930 – Siena, 14 settembre 2015) è stato un regista e storico del cinema italiano. È stato uno dei massimi esperti della cinematografia dei paesi dell'est Europa.
Giuseppe Tornatore (Bagheria, 27 maggio 1956) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e montatore italiano, noto anche per il suo impegno civile, oltre che per diverse pellicole che hanno riscosso un notevole successo di pubblico in Italia e all'estero. Tra i vari premi ha vinto un Golden Globe, un Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes del 1989 due premi BAFTA e dieci David di Donatello. Il suo film Nuovo Cinema Paradiso vinse l'Oscar al miglior film in lingua straniera.
Un film indipendente è un film prodotto senza l'intervento di una grande casa di produzione (ad esempio una delle majors di Hollywood). Può anche essere autoprodotto dal regista o coprodotto da privati, da alcuni degli attori, o da istituzioni locali (come le film commission).
Il Festival internazionale del cortometraggio di Siena (Siena International Short Film Festival) è stato una rassegna competitiva di cortometraggi organizzata dall'Associazione culturale cortoitaliacinema.
Diciottanni - Il mondo ai miei piedi è un film del 2010 diretto da Elisabetta Rocchetti, con protagonisti Marco Rulli, Marco Iannitello e Nina Torresi. Il film è stato presentato in anteprima il 2 ottobre 2010 al Terra di Siena Film Festival ed è uscito nelle sale italiane a partire dal 29 aprile 2011.