Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'industria del turismo in India è economicamente importante e sta crescendo rapidamente. Il "World Travel & Tourism Council (WTTC)" ha calcolato che il turismo ha generato 6.4 trilioni di rupie ovvero il 6,6% del Prodotto interno lordo (PIL) del paese nel 2012, sostenendo 39,5 milioni di posti di lavoro, il 7,7% dell'occupazione totale; è inoltre prevista una crescita nell'intero settore ad un tasso medio annuo del 7,9% dal 2013 al 2023. Questo dà all'India il terzo posto tra i paesi con le industrie del turismo a più rapida crescita nel prossimo decennioL'India ha anche un ampio "turismo medico", che è destinato a crescere ad un tasso stimato del 30% ogni anno per raggiungere circa 95 miliardi di ₹ entro il 2015. Secondo le statistiche provvisorie 6.290.000 turisti stranieri sono arrivati in India nel 2011, con un incremento del 8,9% rispetto ai 5,78 milioni del 2010. Questo classifica l'India come il 38º paese al mondo in termini di arrivi di turisti stranieri; mentre le visite turistiche nazionali a tutti gli Stati federati e territori dell'India ammontano ad 1.036.350 nel 2012, con un incremento del 16,5% a partire dal 2011. I paesi più rappresentati sono gli Stati Uniti d'America (16%) e il Regno Unito (12,6%). Nel 2011, Maharashtra, Tamil Nadu e Delhi sono stati i paesi più popolari per i turisti stranieri; invece i turisti nazionali hanno visitato con più frequenza soprattutto gli Stati dell'Uttar Pradesh, Andhra Pradesh e ancora Tamil Nadu. Chennai, oltre a Delhi, Mumbai e Agra sono state le quattro città più visitate in India dai turisti stranieri durante l'anno 2011. In tutto il mondo, Chennai è valutata al 38º posto tra le città con il maggior numero di turisti stranieri, mentre Mumbai è classificata al 50°, Delhi e Agra al 52° e al 66° rispettivamente e Kolkata al 99°. Il "Travel & Tourism Competitiveness Report 2013" colloca l'India al 65º posto in classifica su 144 paesi presi in esame complessivamente; mentre il rapporto sulla competitività di qualità-prezzo del settore turistico fa balzare la federazione indiana al 20º posto. Si menziona che l'India ha una buona capacità di trasporto aereo (classificato al 39º posto), soprattutto in considerazione della fase di sviluppo del paese, ed una capacità ragionevolmente buona per le infrastrutture di trasporto di massa (42ª posizione). Alcuni altri aspetti dell'infrastruttura turistica rimangono comunque ancora un po' sottosviluppati: la grande nazione ha difatti pochissime camere pro capite nel confronto internazionale ed un relativamente basso numero di Automated Teller Machine (ATM). L'Organizzazione mondiale del turismo ha riferito che le entrate in India provenienti direttamente dal turismo nel corso del 2012 l'hanno posizionata al 16º posto nel mondo e al 7° tra i paesi del sudest asiatico e dell'intera area costituita dall'Oceania. Il Ministero del turismo progetta costantemente vaste politiche nazionali per lo sviluppo e la promozione delle visite internazionali; nel processo, il ministero si viene a consultare e a collaborare anche con altri soggetti operanti nel settore tra cui vari ministeri/agenzie centrali, governi statali, il Territorio dell'Unione ed infine i rappresentanti del settore privato. Sforzi concertati sono stati fatti per promuovere nuove forme di turismo, come quello rurale, da crociera, medico e l'ecoturismo. Il Ministero mantiene anche la campagna intitolata "Incredible India". La ricchissima storia dell'India e la sua diversità culturale e geografica rendono il suo appeal turistico internazionale ampio e diversificato; essa presenta un patrimonio di beni culturali immenso ed il turismo viene arricchito anche dagli ambiti medico, degli affari, educativo e sportivo.
Il primo riferimento noto ad eserciti in quella che oggi si chiama India risale a millenni fa nei Veda e nei poemi epici Rāmāyaṇa e Mahābhārata. Dal periodo antico al XIX secolo, vennero alla ribalta numerose potenti dinastie che in taluni casi furono contrastate da capi indiani meno importanti i quali — attraverso la guerra — contendevano loro il controllo del territorio e l'esercizio del potere. I britannici colonizzarono l'India nel XIX secolo. Vi sono diversi antenati dell'attuale esercito indiano: i reggimenti sepoy, la cavalleria locale, le compagnie a cavallo irregolari e quelle di zappatori e genieri indiani patrocinate dalle tre presidenze britanniche. L'esercito dell'India fu istituito dall'impero anglo-indiano nel XIX secolo prendendo gli eserciti pregressi delle presidenze, fondendoli e sottomettendoli alla Corona (britannica). Il British Indian Army (esercito anglo-indiano) combatté in entrambe le guerre mondiali. L'esercito coloniale fu sostituito dalle forze armate nazionali indiane dopo la dichiarazione di indipendenza del paese, ovvero nel 1947. Dopo la Seconda guerra mondiale, molte truppe del tempo di guerra furono congedate, e le relative unità disciolte. Le ridimensionate forze armate risultanti furono spartite tra India e Pakistan. Le forze armate indiane combatterono in tutte e tre le guerre indo-pakistane e nella guerra sino-indiana (1962). L'India combatté ancora la guerra del Kargil con il Pakistan nel 1999, la guerra alpina disputata a maggior altitudine di ogni tempo. Le forze armate indiane hanno partecipato a diverse operazioni di peacekeeping delle Nazioni Unite e sono attualmente il secondo maggior fornitore di truppe della forza di interposizione internazionale.
L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Con 3 287 263 km² l'India è il 7º stato del mondo per superficie mentre con 1 380 004 385 abitanti è il 2° più popoloso dopo la Cina. È bagnato dall'oceano Indiano a sud, dal mar Arabico a ovest e dal golfo del Bengala a est, possiede una linea costiera che si snoda per 7.517 km., e confina con il Pakistan a ovest, Cina, Nepal e Bhutan a nord-est, Bangladesh e Myanmar a est. Suoi vicini prossimi, separati dell'oceano Indiano, sono lo Sri Lanka a sud-est e le Maldive a sud-ovest. Sede della civiltà della valle dell'Indo e regione di rotte commerciali storiche e di vasti imperi, il subcontinente indiano è stato identificato con il suo commercio e la ricchezza culturale per gran parte della sua lunga storia. Quattro grandi religioni del mondo (il buddismo, l'induismo, il giainismo e il sikhismo) sono nate qui, mentre lo zoroastrismo, l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam vi arrivarono entro il I millennio d.C., dando forma nella regione a una grandissima diversità culturale, espressa specialmente dal Sultanato di Delhi, dall'Impero Moghul, dall'Impero di Vijayanagara e dall'Impero maratha. Sotto il regno dell'imperatore Aurangzeb, l'India è stata l'economia più forte e produttiva del mondo, valendo un quarto (25%) del PIL mondiale, con un'entrata annuale dieci volte di più dell'Impero francese. Gradualmente annessa alla Compagnia britannica delle Indie orientali dai primi decenni del XVIII secolo e colonizzata dal Regno Unito dalla metà del XIX secolo, l'India è diventata un moderno Stato nazionale nel 1947, dopo una lotta per l'indipendenza che è stata caratterizzata da una diffusa resistenza non violenta guidata da Gandhi. L'India è la settima più grande economia del mondo in termini nominali e la quarta in termini di potere d'acquisto. Riforme economiche hanno trasformato lo Stato nella seconda economia a più rapida crescita (è uno dei cinque Paesi a cui ci si riferisce con l'acronimo BRICS), ma nonostante ciò il Paese soffre ancora di alti livelli di povertà, analfabetismo (143°) e malnutrizione, oltre ad avere un sistema sociale basato sulle caste anche se è stato Ufficialmente abolito nel 1947, anno in cui l'India ha ottenuto l'indipendenza. Da allora, non è più consentito discriminare una persona in base alla sua presunta casta di appartenenza. L'India si basa su una Società pluralistica, multilingue e multietnica, inoltre è ricca sul piano naturale, con un'ampia diversità di fauna selvatica e di habitat protetti.