Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Ed Sullivan Show è stato un programma televisivo statunitense in onda dal 1948 al 1971, uno dei più importanti e seguiti spettacoli trasmessi dall'emittente televisiva CBS. In origine era intitolato Toast of the Town, ma assunse il nome che lo fece conoscere in tutto il paese a partire dal 25 settembre 1955. Ideato e condotto da Ed Sullivan andò in onda per la prima volta il 20 giugno 1948 alle ore 20 (la sua durata era di circa un'ora) e in 1.054 puntate la trasmissione - in onda ininterrottamente per oltre venti anni tutte le domeniche, fino al 6 giugno 1971 - rappresentò un punto di riferimento fisso ed un appuntamento immancabile per i telespettatori. Fu premiato come miglior trasmissione televisiva ai Golden Globe 1959. Praticamente, qualunque tipo di genere di intrattenimento apparve nella trasmissione: dall'opera al rock, dalla recita teatrale al balletto. Il formato fu essenzialmente lo stesso del vaudeville.
Il Live Aid è stato un concerto rock tenutosi il 13 luglio 1985 al Wembley Stadium di Londra (Inghilterra) e al John F. Kennedy Stadium di Philadelphia (Pennsylvania, Stati Uniti d'America) in contemporanea. È da molti considerato il più grande evento rock della storia. Il Live Aid fu presentato come un "jukebox globale" e i luoghi principali dell'evento furono il Wembley Stadium di Londra, con circa 72.000 presenze, e il John F. Kennedy Stadium di Philadelphia, con circa 90.000 presenze. Il concerto è stato il più grande collegamento via satellite e la più grande trasmissione televisiva di tutti i tempi: si stima infatti che quasi due miliardi di telespettatori in 150 paesi abbiano assistito alla trasmissione in diretta.Il Live Aid fu organizzato da Bob Geldof dei Boomtown Rats e Midge Ure degli Ultravox allo scopo di ricavare fondi per alleviare la carestia etiope di quegli anni e la raccolta di fondi superò ampiamente gli obiettivi.
Aloha from Hawaii è uno speciale televisivo riguardante un concerto tenuto dal cantante statunitense Elvis Presley a Honolulu, Hawaii, e trasmesso in diretta televisiva via satellite il 14 gennaio 1973. Il concerto si svolse all'Honolulu International Center (HIC) (ora Neal S. Blaisdell Center) e teletrasmesso in più di 40 nazioni nel mondo. Nonostante la recente innovazione tecnologica del satellite, negli Stati Uniti il concerto non andò in onda fino al 4 aprile 1973 (in quanto l'esibizione si era tenuta in concomitanza con il Super Bowl VII). I telespettatori che assistettero al concerto sono stimati tra 1 miliardo e 1 miliardo e mezzo. Lo show fu lo speciale televisivo di intrattenimento più costoso dell'epoca, con un budget di oltre 2.5 milioni di dollari. Dal concerto fu tratto l'album doppio Aloha from Hawaii Via Satellite. Sia lo speciale che il disco riscossero un ampio successo di pubblico, e rilanciarono le quotazioni di Presley che erano in declino già da un paio di anni.