Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Twilight è un thriller/noir del 1998 diretto da Robert Benton, scritto con la collaborazione dello scrittore Richard Russo.
Il thriller psicologico è uno specifico sottogenere del più ampio genere thriller. Questo genere spesso ingloba elementi provenienti dai gialli oltre ai tipici tratti del genere thriller. In genere, i thriller si focalizzano sulla trama piuttosto che sui personaggi, e quindi enfatizza le azioni intense e fisiche sulla psiche dei personaggi. I thriller psicologici tendono a invertire questa formula, enfatizzando i personaggi tanto quanto la trama, se non anche di più. La suspense creata dai thriller psicologici spesso deriva dal tentativo di due o più personaggi di attaccare la mente dell'altro, oppure giocando giochi ingannevoli con gli altri o solo cercando di demolire lo stato mentale dell'altro. A volte la suspense deriva dall'interno di un personaggio unico che deve risolvere dei conflitti con la sua stessa mente. Di solito, questo conflitto è uno sforzo per capire qualcosa che gli è capitato. Questi conflitti sono resi più vividi con espressioni fisiche del conflitto nel senso di manifestazioni fisiche.
Il giallo all'italiana, in campo internazionale detto anche thrilling, spaghetti thriller o più semplicemente giallo, è stato un filone cinematografico nato in Italia negli anni 1960 e sviluppatosi poi negli anni 1970, con caratteristiche diverse rispetto al filone classico del giallo inteso come letterario o cinematografico: il giallo all'italiana, infatti, mescola atmosfere thriller e temi tipici del cinema dell'orrore, e che non preclude derive slasher tipiche dell'exploitation.
Il giallo è un genere di successo di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento. Dalla letteratura di genere, il giallo si è esteso agli altri mezzi espressivi veicolati da diversi media di massa: prima ai prodotti destinati alla radio e al cinema, quindi ai fumetti e ai prodotti destinati al pubblico televisivo. L'oggetto principale del genere giallo è la descrizione di un crimine e dei personaggi coinvolti, siano essi criminali o vittime. Si parla in modo più specifico di poliziesco quando, assieme a questi elementi, ha un ruolo centrale la narrazione delle indagini che portano alla luce tutti gli elementi della vicenda criminale. Poiché i suoi oggetti sono di vario genere, spesso il genere giallo si sovrappone con altri generi letterari, come la fantascienza e il romanzo storico. Il genere giallo è diviso tradizionalmente in diversi sottogeneri, anche se i confini spesso non sono ben definiti: il poliziesco (in particolare il giallo classico), la letteratura di spionaggio, il noir, il thriller, quest'ultimo a sua volta suddiviso in più filoni tra cui il thriller legale e il thriller medico.
Il thriller erotico è un genere di film a metà strada tra il filone erotico e il thriller, o anche il giallo. È in ogni modo difficile considerare tali produzioni come un sottogenere delle produzioni erotiche, in quanto spesso anche la trama gialla ne è una componente importante, soprattutto nelle opere di maggior qualità (come ad esempio Basic Instinct). Il thriller erotico ha ottenuto una crescente popolarità, soprattutto negli Stati Uniti, a partire dalla metà degli anni 1980 fino a tutti gli anni 1990; altre cinematografie, soprattutto europee, hanno prodotto film dello stesso genere attingendo all'esempio statunitense. Il più noto e prolifico regista del genere è Adrian Lyne.