Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Timor Est, ufficialmente Repubblica Democratica di Timor Est, è un Paese del sud-est asiatico, composto dalla metà orientale dell'isola di Timor, dall'exclave di Oecusse sulla costa nord della parte occidentale di Timor, dall'isola di Atauro, a nord, e dall'isolotto di Jaco, al largo della punta orientale dell'isola. L'unico confine terrestre è condiviso con l'Indonesia, con le acque territoriali confinanti a sud con le acque australiane nel Mar di Timor. La sua capitale è Dili, città costiera a nord dell'isola. Conosciuto in passato come Timor portoghese in quanto il Paese è stato una colonia portoghese fino al 1975, l'indipendenza fu dichiarata unilateralmente il 28 novembre dello stesso anno, a opera di fazioni filo-comuniste. Il timore di avere un governo comunista indipendente all'interno dell'arcipelago indonesiano nelle fasi più concitate della guerra fredda portò l'Indonesia a invadere Timor Est su vasta scala, con il supporto dei governi occidentali, nel dicembre 1975 e a dichiararlo come la propria 27ª provincia il 17 luglio 1976, col nome di Timor Timur. Il 30 agosto 1999 gli abitanti optarono per l'indipendenza in un referendum organizzato dalle Nazioni Unite, approvato a larga maggioranza della popolazione. È diventata la prima nazione a raggiungere l'indipendenza nel XXI secolo. La lingua principale parlata è stata l'indonesiano per i 25 anni di occupazione militare, ma oggi è la lingua tetum, più parlata nella capitale. Tetum e portoghese formano le due lingue ufficiali del Paese, che fa parte della Comunità dei Paesi di lingua portoghese. Indonesiano e inglese, inoltre, sono classificati dalla Costituzione di Timor Est come lingue di lavoro, indispensabili per i rapporti commerciali con i Paesi della regione. È uno dei due Paesi prevalentemente cattolici presenti in tutta l'Asia, l'altro è l'arcipelago delle Filippine. Si stima infatti che circa il 97% della popolazione professi la religione cattolica.Timor Est al 2019 è un paese ancora molto povero economicamente, anche se dal 2008 l'economia timorese ha incominciato a registrare un'importante crescita economica, grazie alla scoperta e allo sfruttamento di consistenti riserve di petrolio, e all'aumento costante degli investimenti sia interni che esteri nel Paese.
Il sud-est asiatico è una regione geografica dell'Asia situata a sud della Cina e a nord dell'Australia, tra Oceano Indiano e Oceano Pacifico. In base alla ripartizione del mondo effettuata dalle Nazioni Unite, è una delle macroregioni in cui è divisa l'Asia ed è costituito da due regioni geografiche: Sud-est asiatico continentale o Indocina Sud-est asiatico marittimo o Insulindia
La crisi di Timor Est del 1999 fu una crisi internazionale verificatasi nel 1999 a Timor Est, al tempo provincia dell'Indonesia, durante l'occupazione di Timor Est da parte delle forze armate indonesiane. Cominciò con attacchi di anti-indipendentisti contro la popolazione civile, per poi degenerare in atti di violenza più generalizzati nell'intero paese, e in particolare nella capitale Dili. La violenza scoppiò dopo che la maggior parte dei cittadini votanti scelse l'indipendenza dall'Indonesia attraverso il referendum. Si stima che circa 1.400 civili siano morti. Una forza delle Nazioni Unite detta INTERFET e composta per la maggior parte da personale militare australiano fu dispiegata in Timor Est per ristabilire l'ordine pubblico e mantenere la pace.