Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La PET in oncologia ha le seguenti indicazioni: stadiazione e ristadiazione a fine terapia; monitoraggio delle terapie antineoplastiche; diagnosi differenziale fra benignità o malignità delle lesioni; ricerca di tumori primitivi occulti (tumori che hanno già dato metastasi, ma che hanno origine sconosciuta); ricerca del miglior punto di una lesione da cui effettuare una biopsia; caratterizzazione metabolica delle lesioni neoplastiche; pianificazione di trattamenti radioterapici.I traccianti utilizzabili in oncologia sono molti, ma il più diffuso è il 18fluorodesossiglucosio, cioè glucosio che in posizione 2, invece di un ossidrile, presenta un atomo di fluoro 18 emettitore di positroni. Tale farmaco viene captato di solito in maggior misura dai tessuti neoplastici in quanto sono metabolicamente più attivi (le cellule neoplastiche possono avere un metabolismo fino a 200 volte maggiore rispetto a quelle normali) soprattutto per il fatto che la loro principale via metabolica per il sostentamento energetico è la glicolisi anaerobia. Per ragioni simili, neoplasie ben differenziate o mucinose captano poco questo tracciante, inoltre anche il livello glicemico influisce ovviamente nella captazione del tracciante in quanto il glucosio "fisiologico" compete con l'FDG per entrare nelle cellule (particolare attenzione viene quindi rivolta ai pazienti diabetici. Per evitare questi problemi è bene che la glicemia sia in ogni caso inferiore a 200 mg/dl. Oltre a ciò è anche necessario evidenziare come anche i tessuti ove è in atto il fenomeno dell'infiammazione captano avidamente L'FDG tramite le stesse cellule della flogosi (specie i macrofagi) e lo stesso vale per la muscolatura, sia scheletrica che striata (specie quella intestinale); col rischio che l'esame mostri risultati falsi positivi, per fortuna spesso contenibili abbinando alla scansione PET una scansione TC o RMN. Altro tessuto avidamente captante l'FDG è il tessuto adiposo bruno. Per tali motivi il paziente sottoposto a PET con FDG deve essere a digiuno da almeno 6 ore, deve restare a riposo dall'iniezione all'acquisizione dell'esame in ambiente calmo e riscaldato (per ridurre l'attivazione del grasso bruno). In generale, l'indagine PET con FDG non è raccomandata nel follow up del paziente oncologico asintomatico o senza segni di ripresa di malattia (in quanto gravata da numerosi falsi positivi, specie in sedi esposte ad insulti flogistico-infettivi ed intestinale). Nei successivi paragrafi sono elencate le indicazioni dell'esame relative ai più diffusi ambiti di impiego della metodica.
La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.È nota anche come tomografia assiale computerizzata o TAC (in inglese CAT da computed axial tomography). Il principio è che da proiezioni di un oggetto in molte direzioni (la perfezione si avrebbe solo con infinite proiezioni) si può ricostruire l'immagine dell'oggetto. Inizialmente il software di elaborazione permetteva solo il piano assiale o trasversale, perpendicolare cioè all'asse lungo del corpo. Il vero valore aggiunto delle macchine attuali però è che le proiezioni non sono più su piani distinti ma a spirale facendo scorrere il lettino su cui si trova il paziente. Ciò permette successivamente di ottenere ricostruzioni tridimensionali del segmento corporeo esaminato. Anche se il suo utilizzo peculiare è nel campo della medicina, la TC è utilizzata anche in altri campi, come ad esempio test non distruttivi dei materiali; in questo ambito viene definita tomografia industriale computerizzata. Un altro esempio è il suo utilizzo in archeologia per ottenere le immagini dei contenuti di sarcofagi o delle mummie. L'utilizzo della TC in ambito medico è notevolmente aumentato nei due decenni a cavallo tra il XX e il XXI secolo. Si stima che circa 72 milioni di scansioni siano state eseguite solamente negli Stati Uniti nel 2007. Si stima inoltre che lo 0,4% dei casi di cancro attualmente in corso negli Stati Uniti sia dovuto all'esposizione alle radiazioni dei raggi X utilizzati nelle scansioni TC.
La sicurezza sul lavoro in Italia indica gli strumenti e gli istituti in tema di sicurezza sul lavoro in Italia.
La radiologia medica è la branca della medicina che si occupa della produzione e dell'interpretazione a fini diagnostici o terapeutici di immagini radiologiche. È detta anche radiologia diagnostica o radiodiagnostica. Questi termini sono di fatto equivalenti e derivano dal principio base per l'ottenimento delle immagini radiologiche, ovvero l'utilizzo di radiazioni ionizzanti.
Omar El-Sherif (in arabo: عمر الشريف [ˈʕomɑɾ eʃʃɪˈɾiːf]), noto semplicemente come Omar Sharif o Omar Cherif, nato Michel Dimitri Chalhoub (ميشيل ديميترى شالهوب egiziano: [miˈʃel dɪˈmitɾi ʃælˈhuːb]) (Alessandria d'Egitto, 10 aprile 1932 – Il Cairo, 10 luglio 2015) è stato un attore e giocatore di bridge egiziano.
La medicina è la pratica supportata da scienze che studia le malattie del corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire). In collegamento con altre discipline quali, ad esempio la farmacia, l'infermieristica, la biologia, la chimica, la fisica, la psicologia e la bioingegneria, la medicina è presente in ambiti giuridici con la medicina legale o quella forense. Il termine "medicina" denota anche l'esercizio dell'attività professionale da parte di un medico. Nell'uso comune del termine può indicare semplicemente un farmaco.
La settima stagione della serie televisiva Grey's Anatomy è andata in onda dal 23 settembre 2010 al 19 maggio 2011 sul canale ABC. La versione in lingua italiana va in onda a partire dal 6 dicembre 2010 all'11 luglio 2011 su Fox Life e dall'8 febbraio 2011 al 5 luglio 2011 sull'emittente svizzera RSI LA1. Quest'ultima trasmette gli episodi in anteprima assoluta, in anticipo rispetto a Fox Life, a partire dal dodicesimo episodio. Dal 28 maggio 2012 al 6 agosto 2012 viene trasmessa in chiaro su Italia 1. Jesse Williams e Sarah Drew, già apparsi nella stagione precedente nei ruoli del dottor Jackson Avery e della dottoressa April Kepner, entrano a far parte del cast fisso a partire da questa stagione.Peter MacNicol appare come personaggio ricorrente, interpretando il ruolo del pediatria Robert Stark durante l'assenza della dottoressa Robbins a partire dal settimo episodio.Rachael Taylor, altro personaggio ricorrente, interpreta la ginecologa Lucy Fields dal tredicesimo episodio fino al diciottesimo, tornando negli ultimi due.James Tupper recita come personaggio ricorrente nei primi tre episodi e negli ultimi tre.Scott Foley partecipa come personaggio ricorrente dal decimo episodio interpretando Henry Burton, paziente della dottoressa Teddy Altman e sua nuova fiamma, nonché suo marito. L'episodio Una canzone per rinascere viene trasmesso con le canzoni sottotitolate e in lingua originale il 17 giugno 2011 sull'emittente Fox Life.
La quinta stagione della serie televisiva Che Dio ci aiuti, composta da 20 episodi, va in onda in prima visione in Italia su Rai 1 dal 10 gennaio al 21 marzo 2019 (tranne il 7 febbraio per lasciare spazio alla terza serata della 69ª edizione del Festival di Sanremo).
L'agopuntura (針刺T, 针刺S, zhēncìP, in cinese) è una medicina alternativa, non scientifica e non verificata, che fa uso dell'inserzione di aghi in specifici punti del corpo umano, al fine di promuovere la salute e il benessere dell'individuo: secondo la medicina tradizionale cinese, stimolando questi punti si possono correggere gli squilibri nel flusso del qi attraverso canali conosciuti come "meridiani".L'origine dell'agopuntura in Cina è incerta. I primi riferimenti bibliografici a questa pratica sono presenti nell'antico testo cinese Huangdi Neijing, il leggendario Canone di Medicina Interna dell'Imperatore che fu compilato tra il 305 e il 204 a.C.. Prima di ciò, è ipotizzabile che venissero utilizzati strumenti in pietra o in osso, e quindi assolutamente lontani dalla visione che abbiamo oggi della pratica. La pratica si diffuse secoli fa in molte parti dell'Asia; essa è inclusa nel corpo teorico-pratico della medicina tradizionale cinese, di cui costituisce una delle sue 5 componenti (insieme a dieta, fitoterapia, massoterapia e le ginnastiche psicofisiche quali Qi Gong e Tai Chi); alcune sue forme sono anche descritte nella letteratura della medicina tradizionale coreana, in cui viene chiamata yakchim) come pure in India. Gli eventuali effetti positivi dell'agopuntura sono da attribuirsi al semplice e solo effetto placebo.