apri su Wikipedia

Tomografia a emissione di positroni

La tomografia a emissione di positroni (o PET, dall'inglese Positron Emission Tomography) è una tecnica diagnostica medica di medicina nucleare utilizzata per la produzione di bioimmagini (immagini del corpo). A differenza della tomografia computerizzata (TC) e della risonanza magnetica nucleare (RM), che forniscono informazioni di tipo morfologico, la PET dà informazioni di tipo fisiologico permettendo di ottenere mappe dei processi funzionali all'interno del corpo. Quest'analisi strumentale serve per: studio delle patologie neoplastiche; diagnosi differenziale delle demenze e studi di neuroimaging funzionale; malattie di interesse reumatologico e infettivologico; ricerca di miocardio ibernato e studi di perfusione cardiaca.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Tomografia a emissione di positroni"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale