Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La tomografia a emissione di positroni (o PET, dall'inglese Positron Emission Tomography) è una tecnica diagnostica medica di medicina nucleare utilizzata per la produzione di bioimmagini (immagini del corpo). A differenza della tomografia computerizzata (TC) e della risonanza magnetica nucleare (RM), che forniscono informazioni di tipo morfologico, la PET dà informazioni di tipo fisiologico permettendo di ottenere mappe dei processi funzionali all'interno del corpo. Quest'analisi strumentale serve per: studio delle patologie neoplastiche; diagnosi differenziale delle demenze e studi di neuroimaging funzionale; malattie di interesse reumatologico e infettivologico; ricerca di miocardio ibernato e studi di perfusione cardiaca.
La radiologia medica è la branca della medicina che si occupa della produzione e dell'interpretazione a fini diagnostici o terapeutici di immagini radiologiche. È detta anche radiologia diagnostica o radiodiagnostica. Questi termini sono di fatto equivalenti e derivano dal principio base per l'ottenimento delle immagini radiologiche, ovvero l'utilizzo di radiazioni ionizzanti.