Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Susgnevizza (in croato Šušnjevica, in istrorumeno: Şuşnieviţa) è un insediamento del comune di Chersano, nella regione istriana in Croazia, già comune italiano della provincia di Pola dal 1922 al 1947 col nome di Valdarsa (ma conosciuto anche come Frascati d'Istria, Susgneviza, Susgnevizza, Susnevita, Susnieviza).
La Raccolta Vinciana è un'istituzione fondata nel 1905 che si occupa di costituire un permanente e proficuo legame fra i cultori di Leonardo da Vinci, rendendo disponibile il materiale a studiosi di tutto il mondo.
La lingua istrorumena è una lingua neolatina in via di estinzione, parlata dal popolo istrorumeno, poche centinaia di persone nella parte centro-orientale dell'Istria.
Chersano (in croato Kršan; in veneto Chersan) è un comune croato di 2.958 abitanti della Regione istriana. Presso Brestova vi è il collegamento via traghetto a Faresina (Porozina) sull'isola di Cherso. A Porto Fianona vi è una centrale termoelettrica a carbone (estratto nella val Carpano ricco però di zolfo) molto inquinante.
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.