Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il ladro di bambini è un film del 1992 diretto da Gianni Amelio, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 45º Festival di Cannes.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.
Renato Carpentieri (Savignano Irpino, 2 aprile 1943) è un attore e regista teatrale italiano.
L'83ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta al Kodak Theatre di Los Angeles il 27 febbraio 2011. A condurre la serata sono stati scelti gli attori statunitensi James Franco e Anne Hathaway, entrambi alla loro prima esperienza.Durante la serata sono stati chiamati ad annunciare i vincitori e/o ad esibirsi Amy Adams, Javier Bardem, Annette Bening, Halle Berry, Cate Blanchett, Russell Brand, Jeff Bridges, Josh Brolin, Sandra Bullock, Kirk Douglas, Robert Downey Jr., Tom Hanks, Hugh Jackman, Scarlett Johansson, Nicole Kidman, Mila Kunis, Jude Law, Zachary Levi, Matthew McConaughey, Alan Menken, Helen Mirren, Mandy Moore, Randy Newman, Gwyneth Paltrow, A.R. Rahman, William Ross, Hilary Swank, Marisa Tomei, Florence Welch, Oprah Winfrey e Reese Witherspoon; Kathryn Bigelow ha presentato il premio miglior regia, mentre Steven Spielberg ha annunciato il premio miglior film. La cerimonia è stata trasmessa in diretta televisiva sul network ABC negli Stati Uniti, mentre in Italia è andata in onda su Sky Cinema. Le nomination sono state annunciate il 25 gennaio 2011 dall'attrice Mo'Nique, accompagnata dal presidente dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences Tom Sherak. Il 13 novembre 2010 si era tenuta la cerimonia di premiazione degli Oscar alla carriera, assegnati a Kevin Brownlow, Eli Wallach e Jean-Luc Godard, e del premio alla memoria Irving G. Thalberg, assegnato a Francis Ford Coppola.Il discorso del re è il film che ha ottenuto il maggior numero di candidature (12), venendo premiato in quattro categorie (miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura originale e miglior attore). Quattro volte è stato premiato anche il film Inception, che aveva ottenuto otto candidature. Il film Il Grinta invece, nonostante l'aver ricevuto dieci nomination, non ha trionfato neanche in una categoria.
Kurt Vogel Russell (Springfield, 17 marzo 1951) è un attore statunitense. Ha ottenuto i primi ruoli in varie serie televisive, tra cui un ruolo da protagonista nella serie The Travels of Jaimie McPheeters (1963-1964). Alla fine del 1960, ha firmato un contratto decennale con la Walt Disney Company per la quale è diventata la top star del 1970. Nel 1984, per la sua performance in Silkwood (1983), Russell è stato nominato per un Golden Globe come miglior attore non protagonista in un film. Durante gli anni '80, è stato lanciato in diversi film del regista John Carpenter, in particolare in ruoli di anti-eroe, come quello di Jena Plissken ("Snake" Plissken nell'originale versione americana) nel futuristico film d'azione 1997: Fuga da New York e nel suo sequel del 1996 Fuga da Los Angeles, il pilota di elicottero RJ MacReady nel film horror La cosa (1982) e il camionista Jack Burton nel film di kung-fu e commedia d'azione Grosso guaio a Chinatown. È stato nominato per un Emmy Award per il film televisivo Elvis, il re del rock (1979), sempre diretto da Carpenter. Nel 1993 ha interpretato il ruolo di Wyatt Earp nel film Tombstone e nel 1994 ha avuto un ruolo da protagonista nel film di fantascienza Stargate. A metà degli anni 2000, la sua interpretazione di allenatore di hockey della nazionale olimpica degli Stati Uniti Herb Brooks in Miracle (2004) ricevette le lodi dei critici. Nel 2006 è apparso nel thriller Poseidon. Nel 2007 lavora con Quentin Tarantino nel segmento del film Grindhouse da questo diretto, A prova di morte; torna, poi, a lavorare col medesimo regista in The Hateful Eight (2015), nel ruolo del cacciatore di taglie John Ruth, e in seguito in C'era una volta a... Hollywood (2019).
Kris Kristofferson (Brownsville, 22 giugno 1936) è un cantautore, attore, musicista country statunitense.
Keanu Charles Reeves (Beirut, 2 settembre 1964) è un attore e musicista canadese. È famoso soprattutto per aver interpretato Neo nella trilogia di fantascienza Matrix. Altri suoi ruoli notevoli includono il gigolò Scott Favor nel dramma Belli e dannati, Jack Traven in Speed, Shane Falco in Le riserve, il principe Siddhārtha in Piccolo Buddha, l'avvocato Kevin Lomax nel thriller soprannaturale L'avvocato del diavolo, l'alieno Klaatu in Ultimatum alla Terra, il detective Johnny Utah in Point Break, John Constantine nell'omonimo film, Johnny Mnemonic e John Wick nelle pellicole dallo stesso nome.
Jennifer Shrader Lawrence (Louisville, 15 agosto 1990) è un'attrice statunitense. Dopo aver iniziato la carriera recitando nella sitcom statunitense The Bill Engvall Show (2007-2009), ha debuttato con il film The Poker House (2008) e The Burning Plain - Il confine della solitudine (2008) per il quale ha vinto il Premio Marcello Mastroianni alla 65ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. La Lawrence è stata successivamente acclamata dalla critica per Un gelido inverno (2010) per il quale ha ricevuto la sua prima nomination agli Oscar. Ha raggiunto la fama dopo aver vestito i panni di Mystica nella saga degli X-Men (2011-2019) e di Katniss Everdeen (2012-2015) nella saga di Hunger Games, l'adattamento cinematografico dei romanzi omonimi di Suzanne Collins. La sua interpretazione di Katniss Everdeen ha ottenuto il consenso della critica e l'ha incoronata come l'eroina d'azione con il maggior incasso di tutti i tempi. Nel 2012 la rivista Rolling Stone l'ha definita come "la più talentuosa giovane attrice di tutta l'America".Nel 2013 ha iniziato il sodalizio artistico con il regista David O. Russell, che la dirige ne Il lato positivo - Silver Linings Playbook, per il quale ha vinto il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale, uno SAG Award e un Oscar alla miglior attrice, facendo di lei la seconda più giovane attrice ad aver ricevuto questo riconoscimento. L'anno seguente si è aggiudicata il Golden Globe per la migliore attrice non protagonista e il BAFTA alla migliore attrice non protagonista per American Hustle - L'apparenza inganna, ricevendo anche la sua terza nomination agli Oscar nella medesima categoria. Nel 2016 si è aggiudicata il suo terzo Golden Globe e la sua quarta candidatura agli Oscar come miglior attrice protagonista per l'interpretazione di Joy Mangano nel film biografico Joy, diventando la prima attrice a ricevere quattro candidature entro i 25 anni.
La 01 Distribution è una casa di distribuzione cinematografica italiana, direzione di Rai Cinema S.p.A.