apri su Wikipedia

Torneo Eglinton

Il Torneo Eglinton del 1839 fu un riadattamento di una giostra medievale che si tenne in Scozia, al Castello di Eglinton, venerdì 30 agosto 1839. Il torneo venne organizzato da Archibald Montgomerie, XIII conte di Eglinton, e si tenne nel castello di sua proprietà presso Kilwinning, in Scozia. La Regina di Bellezza fu Georgiana Seymour, duchessa di Somerset. Molti visitatori esterni vi presero parte tra cui il futuro Napoleone III di Francia. Largamente pubblicizzato ed aperto al pubblico, esso fu forse la rappresentazione più estrema dell'autentico spirito del romanticismo inglese, malgrado il difficile periodo che tutta l'Europa stava attraversando negli anni '30 dell'Ottocento. Fenomeno popolare di notevoli dimensioni (pianificato per 4.000 spettatori attrasse 100.000 spettatori), fu un revival neogotico che ebbe un notevole impatto anche sull'economia locale. I problemi che si manifestarono contro il torneo, oltre all'opposizione del partito dei whig che sapendo che la festa era organizzata da un Tory (conservatore) cercarono di ridicolizzare il più possibile la manifestazione definendola una rappresentazione senza senso, il tutto peggiorato da una pioggia incessante che colpì il campo da gioco. Malgrado il giudizio di alcuni contemporanei, dunque, lo spettacolo fu un successo anche perché il torneo venne eseguito con tutte le regole predisposte per gli antichi tornei, al punto che i partecipanti dovettero iscriversi e per un anno intero allenarsi a rispettare precisamente tutte le disposizioni, pena l'esclusione. Per comprendere l'attuale significato del fenomeno del Torneo Eglinton bisogna proprio entrare nell'ottica di profonda attenzione al dettaglio colta per l'occasione: una preparazione meticolosa, numerose sessioni precedenti, una promenade per Regent's Park, molte opere d'arte commissionate o ispirate dal Torneo Eglinton e non ultimo l'entusiasmo grande del pubblico inglese di fronte ad un evento che si situava in perfetta sintonia con le tendenze storiografiche, artistiche, letterarie e del modo di pensare della prima metà del XIX secolo. Molte caratteristiche del torneo vennero tratte direttamente dalla novella di Walter Scott, Ivanhoe, per collegare ancora di più il gusto letterario al gusto per la ricreazione di un torneo non necessariamente come esercizio di archeologia sperimentale. Lo stesso Eglinton disse a tal proposito: “Conosco bene le problematiche e le mancanze di quest'esibizione - molto meglio di quanti non vi sono interessati; conosco bene quali profondi riti la mia immaginazione abbia violato nel tentare di creare un revival di cavalleria”.È innegabile sicuramente che l'evento apportò una grande somma di denaro (una fonte contemporanea lo stima attorno alle 5000.000 sterline) nell'area attorno ad Irvine nell'Ayrshire. L'unica persona che perdette del denaro nell'occasione fu lo stesso lord Eglinton. La pronipote del conte, Viva Montgomerie scrisse nelle sue memorie che a causa del torneo le finanze familiari vacillarono.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Torneo Eglinton"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale