Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Focione (in greco antico: Φωκίων, Phōkíōn; Atene, 402 a.C. circa – Atene, 318 a.C.) è stato un politico e militare ateniese, reggente di Atene tra il 322 e il 318 a.C., è stato rappresentato dalla storici antichi come un uomo di grande onestà e rettitudine; per la sua politica tesa ad accettare l'impero macedone, fu deposto e condannato a bere la cicuta.
L'esercito siracusano fu una forza militare appartenente alla polis siceliota di Siracusa. Il suo esordio lo si ebbe sotto la tirannia di Gelone I, il quale dopo aver conquistato la polis aretusea, le diede anche un notevole assetto militare. Da quel momento l'esercito crebbe e si sviluppò fino a divenire solida base di difesa ai tanti assalti nemici che la polis subiva. Non solo, venne spesso usato in ottica espansionistica verso le aree geografiche da conquistare. Inquadrato maggiormente come organizzazione bellica interna, i suoi più acerrimi nemici furono i soldati cartaginesi, contro i quali vennero intraprese svariate battaglie. Non mancarono le alleanze, principalmente stipulate con i greci dell'Egeo, volte alla salvaguardia dei comuni interessi territoriali. Il maggior successo dell'esercito siracusano fu senza dubbio la sconfitta inflitta all'esercito ateniese giunto in Sicilia durante gli eventi bellici della guerra peloponnesiaca, narrata nelle Storie di Tucidide.