Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La chiesa di San Martino a Mensola è un luogo di culto cattolico che si trova nell'omonima via nella zona nord-est di Firenze, al confine con il comune di Fiesole.
Ponte a Mensola è una frazione di Firenze a nord-est della città. Appartiene amministrativamente al quartiere 2 Campo di Marte.
Nave a Rovezzano (detta anche Nave di Rovezzano) è una frazione del Comune di Firenze che si trova sulla sponda sinistra del fiume Arno. Appartiene al Quartiere 3 Gavinana-Galluzzo in direzione est sulla strada che conduce al comune di Pontassieve.
Il Maestro di San Martino a Mensola, o Maestro di Ponte a Mensola (... – ...), è stato un pittore italiano, attivo tra il 1375 e il 1400 circa. Fu un pittore legato all'Orcagna, che deve il suo nome alla Madonna col Bambino e santi nella chiesa di San Martino a Mensola, nel comune di Firenze, alle pendici dei colli fiesolani. Luciano Bellosi provò a identificarlo con Francesco di Michele, autore dell'affresco con la Madonna col Bambino e due donatori nella chiesa di San Bartolomeo in via Cava a Prato e del Tabernacolo dei Logi a Colonnata (Sesto Fiorentino).
La diocesi di Fiesole (in latino: Dioecesis Faesulana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 143.120 battezzati su 152.320 abitanti. È retta dal vescovo Mario Meini.
Gli scavi nell'area archeologica di Fiesole comprendono un teatro romano, le terme, un tempio etrusco-romano e un museo archeologico. Si trovano tra via Duprè, via delle Mura Etrusche e via Bandini. Contiene reperti dal III secolo a.C. al II secolo d.C.. Nel 1809, il barone prussiano Friedman Schellersheim fu il primo a far eseguire degli scavi in un podere, detto Buche delle Fate, dove trovò ruderi di epoca romana. Egli fece ricerche fino al 1814, poi i lavori furono sospesi e ripresi successivamente nel 1870. Il Comune nel 1873 acquistò il terreno dove gli scavi continuavano e nel 1878 venne istituito nel palazzo Pretorio un primo museo col materiale venuto alla luce. Il direttore degli scavi nominato dal comune fu il professor Demostene Macciò, che sostenne l'incarico fino al 1910. Nella spianata degli scavi si trovava l'antico foro di Faesulae, nella convalle tra i colli di San Francesco e di Sant'Apollinare.
055 è il prefisso telefonico del distretto di Firenze, appartenente al compartimento omonimo. Il distretto comprende la parte orientale della città metropolitana di Firenze ed alcuni comuni della provincia di Prato e della provincia di Arezzo. Confina con i distretti di Porretta Terme (0534), di Bologna (051) e di Imola (0542) a nord, di Faenza (0546) a nord-est, di Forlì (0543) e di Arezzo (0575) a est, di Siena (0577) a sud, di Empoli (0571), di Pistoia (0573) e di Prato (0574) a ovest.
Andrea Bosca (Canelli, 14 luglio 1980) è un attore italiano. È noto per le sue interpretazioni in Si può fare, Noi credevamo, Magnifica presenza, Gli sfiorati, Quantico, Raccontami, Romanzo famigliare, La porta rossa.