Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pieve di Santa Maria alla Sovara è un edificio sacro che si trova in località Pieve di Sovara ad Anghiari. La pieve, ricordata fin dal 1030, sorse probabilmente intorno al IX-X secolo. L'impianto originario è conservato all'esterno nelle tre belle absidi caratteristiche dell'architettura preromanica dell'aretino e probabilmente anteriori al Mille. Nell'XI-XII secolo fu innalzata la parte absidale e allungata la navata, con l'inserimento di un campanile di cui rimane traccia in facciata. In una seconda e più totale ristrutturazione compiuta tra il 1468 e il 1480 fu ricomposta la facciata e aggiunto il campanile laterale. L'interno venne ridisegnato secondo il gusto rinascimentale ed articolato in quattro campate con arcate a tutto sesto spartite da colonne in pietra con capitelli compositi e finissime basi attiche.
Papa Giovanni Paolo I (in latino: Ioannes Paulus PP. I, nato Albino Luciani; Canale d'Agordo, 17 ottobre 1912 – Città del Vaticano, 28 settembre 1978) è stato il 263º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, finora l'ultimo di nazionalità italiana, 5º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, accanto agli altri titoli connessi al suo ufficio. Fu eletto il 26 agosto 1978 e il suo pontificato fu tra i più brevi nella storia della Chiesa cattolica: la sua morte avvenne dopo soli 33 giorni dalla sua elezione al soglio di Pietro. Nel 2017 è stato dichiarato venerabile da papa Francesco.Fu il primo papa nato nel XX secolo, e l'ultimo a morire in quel secolo. Viene ricordato con gli affettuosi appellativi di Papa del sorriso e Sorriso di Dio. Il TIME e altri settimanali anglosassoni lo chiamarono The September Pope, "Il papa di settembre". A lui è stato dedicato un museo, situato in un edificio seicentesco accanto alla Pieve di Canale d'Agordo, suo paese natale.
Il castello di Sorci è un piccolo fortilizio sito in località San Lorenzo, presso Anghiari, in provincia di Arezzo. Tra il 1234 e il 1650 fu residenza estiva dell'influente casata ghibellina aretina Tarlati di Pietramala (1234-1388), del famoso condottiero Baldaccio Bruni con la moglie Annalena Malatesta (1388-1441) e della nobile famiglia Pichi di Sansepolcro (1443-1650).
Annibale Vitellozzi (Anghiari, 26 ottobre 1902 – Roma, 16 settembre 1990) è stato un architetto italiano.
Anghiari (probabilmente dal latino angularium o dal germanico longobardo ango, in altotiberino e biturgense Angdièri, Anghièri in anghiarese) è un comune italiano di 5 483 abitanti della provincia di Arezzo, in Toscana. È inserito tra i borghi più belli d'Italia, paese Bandiera arancione e Città Slow (città del buon vivere).La fama di Anghiari nasce dal fatto di essere stata teatro della battaglia combattuta nell'anno 1440 tra i Fiorentini e i Milanesi, e in seguito dipinta da Leonardo da Vinci.