Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Viareggio è un comune italiano di 60 241 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Viareggio è conosciuta, oltre per l'attività cantieristica come località di turismo balneare, per la pesca, per la floricultura e per il Carnevale, nato nel 1873. La città è un attivo centro industriale e artigianale, soprattutto nel campo della cantieristica navale, da tempo conosciuta in tutto il mondo. Viareggio è nota anche in ambito storico-religioso (tra le vicende più significative quelle di Sant'Antonio Maria Pucci e di Clelia Merloni) ed è sede di molti premi e manifestazioni tra i quali il Premio letterario Viareggio Répaci, istituito nel 1929, il Premio Viareggio Sport, istituito nel 1985, e il Torneo Mondiale Coppa Carnevale di Viareggio, istituito nel 1949. È inoltre da ricordare il Festival Gaber, in memoria di Giorgio Gaber, al quale partecipano artisti di spicco del panorama musicale italiano.
Marino Marini (Pistoia, 27 febbraio 1901 Viareggio, 6 agosto 1980) stato un artista, scultore, pittore, incisore italiano.
L'incidente ferroviario di Viareggio, anche noto come strage di Viareggio, è stato un sinistro ferroviario avvenuto la sera del 29 giugno 2009 presso la stazione della cittadina italiana, in provincia di Lucca. Il deragliamento di un treno merci danneggiò una cisterna contenente GPL, la cui fuoriuscita innescò un incendio, presto degenerato in un'esplosione, che interessò il sedime della stazione di Viareggio qualche centinaio di metri a sud del fabbricato viaggiatori e le aree abitate circostanti, causando in totale 32 morti e un centinaio di feriti.
La ferrovia Marmifera di Carrara era una ferrovia industriale a scartamento normale, adibita al trasporto del marmo dalle cave del comune di Carrara alle segherie e al Porto di Carrara. Operò dal 1876 al 1964, quando fu chiusa a seguito della decisione del Comune di Carrara di trasformare la società da ferroviaria a automobilistica per il trasporto del marmo con camion.
Il faro della Diga Foranea è un faro marittimo del mar Ligure che si trova a Viareggio sulla diga foranea all'imboccatura della darsena dell'infrastruttura portuale. Ad alimentazione elettrica e a luce rotante, il faro è dotato di una lampada alogena principale da 1000 W che emette un lampo bianco ogni 5 secondi della portata di 24 miglia nautiche. L'infrastruttura è dotata anche di una lampada LABI di riserva da 100 W e della portata di 18 miglia nautiche che entra in funzione in caso di guasto o malfunzionamento della lampada principale. L'infrastruttura è stata costruita in epoca novecentesca a seguito dell'allargamento del porto, per consentire una migliore e più funzionale illuminazione notturna, visto che l'ampliamento dell'infrastruttura portuale aveva lasciato l'originario faro di Viareggio in posizione più interna e non più adeguata alle proprie funzioni. Il complesso è costituito da una torre a sezione circolare in muratura bianca alta 30 metri, con galleria interna, che culmina con una terrazza sommitale su cui poggia il tiburio della lanterna metallica, anch'essa bianca a sezione circolare. Lungo il settore della torre rivolto verso il mare si aprono sette finestre quadrangolari, una per ogni piano della struttura.
La Carrarese Calcio 1908 s.r.l., semplicemente nota come Carrarese, una societ calcistica italiana con sede nella citt di Carrara. Fondata nel 1908 come Societ Polisportiva Carrarese, milita nel campionato di Serie C. Nel corso della sua storia, ha partecipato per due volte alla Serie B, nel 1946-1947 e nel 1947-1948. Ha vinto una Coppa Italia Serie C nella stagione 1982-1983.
Carrara (Carara in dialetto carrarese) un comune italiano di 62 149 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. il centro pi importante al mondo per quanto riguarda l'estrazione e la lavorazione del famoso marmo di Carrara, un marmo bianco molto pregiato che viene estratto dalle vicine Alpi Apuane. L'emblema della citt una ruota con il motto Fortitudo mea in rot (dal latino per "La mia forza nella ruota"). Questo stemma che era ritenuto dai pi la rappresentazione della ruota del carro con cui si trasportavano i marmi ormai superato dal concetto che esso non altro che il simbolo preso dalla figura del dio celtico Taranis che sempre stato rappresentato con il fulmine in una mano e nell'altra una ruota a sei o otto raggi. Taranis o Toranos, assimilato a Giove, il nume tutelare delle tempeste da cui i cavatori apuani dovevano proteggersi e da cui derivato il paese di Torano, oggi frazione della stessa Carrara. Con Massa, nel periodo tra il XV ed il XIX secolo, costitu il Ducato di Massa e Carrara. Il 12 gennaio 2007 la citt di Carrara stata insignita della medaglia d'oro al merito civile impegnati il contributo dato tra il 1943 e il 1945 alla lotta di Liberazione dal nazi-fascismo che vide impegnati moltissimi partigiani in questa provincia.
Il Carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti carnevali d'Italia, d'Europa e del mondo. I carri allegorici, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare viareggina. Le opere allegoriche, attraverso la satira, affrontano i grandi temi della contemporaneità: dalla politica nazionale e internazionale, all'ambiente, al sociale.
Acireale (Jaci-Riali o Jaci in siciliano) è un comune italiano di 50 843 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. È il centro principale del retroterra acese, comprendente, oltre ad Acireale, i comuni di Aci Catena, Aci Sant'Antonio, Aci Castello, Aci Bonaccorsi, Valverde e parte di Santa Venerina e di Zafferana, in origine tutti ricompresi nel territorio dell'antica Aquilia, che insieme formano un'unica area urbana senza soluzione di continuità di oltre 130.000 abitanti. Città formatasi da piccole migrazioni dal territorio a sud, oggi l'impianto urbanistico è quello tipico delle città tardo-medievali della Sicilia. Sorge a metà della costa Ionica siciliana. I suoi abitanti si chiamano acesi (jacitani in siciliano). È sede della diocesi di Acireale. Acireale è nota, in particolar modo, per il suo carnevale, per il barocco, le sue bellezze naturalistiche (tra cui la Timpa), la sua costa lavica, per la sua tradizione nel calcio e nella scherma nonché, fino a pochi anni fa, per le sue terme. Vicina all'Etna, comprende nel suo territorio una serie di borghi marinari dotati di porticciolo, tra cui Santa Maria la Scala e Capo Mulini.