Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il trattino-meno (in inglese hyphen-minus) è un carattere che si trova alla posizione 2DHEX nella codifica ASCII e negli standard che ne sono derivati. Viene usato come lineetta, segno meno e tratto d'unione. Questo fu un compromesso che aveva senso nelle prime macchine per scrivere a spaziatura fissa e nei primi computer ma viene considerato inelegante in una corretta scrittura del testo. Nonostante ciò il suo uso persiste in quanto facile da inserire tramite la tastiera, ben conosciuto e nella stessa posizione in tutti i più comuni set di caratteri. La codifica informatica richiede il trattino-meno nei calcoli e per i numeri negativi.
Il termine spoiler (AFI: [ˈspɔiler]; dall'inglese to spoil, "rovinare") è spesso usato in ambito cinematografico per segnalare un testo che riporta delle informazioni che potrebbero svelare i punti salienti della trama di un film. Il termine spoiler può riferirsi anche ad altri contesti dove può essere svelata una trama, come libri, videogiochi, serie televisive o fumetti.
Il mi ( ; ) la dodicesima lettera dell'alfabeto greco. una consonante nasale bilabiale, diffusa come mu in ambito scientifico e tecnico. Nel sistema numerico dei greci d'et ellenistica, era il simbolo usato per il numero 40 (con un trattino in alto a destra; con un trattino in basso a sinistra, rappresentava invece il numero 40.000). Il nome della lettera, in greco antico, era , pronunciato classicamente /my /. La trascrizione latina my corrispondeva, in et classica, alla pronuncia greca; col tempo, per , l'Y latina fu pronunciata /i/, sicch la lettera stata trascritta in italiano come mi (questa trascrizione usata nei licei classici e negli studi classici in genere). Il mi deriva dalla lettera fenicia m m (presente anche nelle lingue semitiche moderne, per esempio la m m araba, ), ed stata a sua volta ripresa dall'alfabeto etrusco e successivamente da quello latino, cos come dall'alfabeto cirillico.