Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per storia dell'agricoltura si intende la progressiva capacità dell'uomo di acquisire competenze nella coltivazione delle piante ed allevamento degli animali.
La Laverda S.p.A. (pronuncia: làverda) è un'azienda leader da 141 anni nel campo delle mietitrebbie, fondata da Pietro Laverda (1845-1930) nel 1873 a San Giorgio di Perlena (VI), ma dal 1884 con sede a Breganze. Da marzo 2011 la proprietà dell'azienda è passata al gruppo AGCO, mentre dal 2007 la proprietà era divisa tra il gruppo Argo Tractors e la stessa AGCO. Lo stabilimento di Breganze si estende su un'area complessiva di 220.000 metri, 60.000 dei quali coperti, occupa circa 800 dipendenti, il 68% dei quali dedicato alle due linee di produzione: mietitrebbie e piattaforme di taglio. Attualmente vengono prodotti 17 modelli, suddivisi in 4 Serie: la Serie M 400, la Serie M 300, la Serie M 200 e la Serie Autolivellanti.
L'aquila minore (Hieraaetus pennatus J. F. Gmelin, 1788) è un uccello della famiglia degli Accipitridi. Pennatus deriva dal latino e vuol dire «piumato», in riferimento alle zampe completamente piumate o «calzate».
Emak S.p.A. è un'azienda italiana specializzata nella produzione e distribuzione di macchine, componenti e accessori per il giardinaggio, l'agricoltura, l'attività forestale e l'industria. I suoi marchi sono: Efco, Oleo-Mac, Bertolini e Nibbi. La gamma prodotti conta oltre 250 modelli tra motoseghe, decespugliatori, rasaerba, trattorini, tagliasiepi, motozappe, motocoltivatori, trinciasarmenti, falciatrici, transporter e altri prodotti analoghi. Dal 1998 è quotata alla Borsa di Milano e dal 2001 al segmento Star.
Aprilia (IPA: /aˈprilja/, ) è un comune italiano di 73 110 abitanti della provincia di Latina. Venne fondata il 25 aprile 1936 a seguito delle bonifiche dell'Agro Romano e fu elevata a rango di città con decreto del presidente della Repubblica il 29 ottobre 2012.
L'agricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali. Lo scopo basilare dell'agricoltura è ottenere prodotti dalle piante, da utilizzare soprattutto a scopo alimentare. In economia, l'agricoltura rientra nel settore primario. Tradizionalmente è popolarmente riferita alla produzione di risorse vegetali a fini alimentari sia direttamente sia indirettamente tramite produzione animale nell'allevamento. A fini scientifici e giuridici, comunque, entrambe le materie sono comunemente riunite nella più vasta accezione di agricoltura, che abbraccia la coltivazione delle piante (arboree, erbacee), l'allevamento degli animali e lo sfruttamento delle foreste. Seppur molto spesso legati a convenzioni ed usanze locali, i patroni universalmente riconosciuti per l'agricoltura nel mondo cattolico sono: San Martino di Tours (la cui ricorrenza cade l'11 novembre, giorno di inizio dell'annata agraria), Sant'Antonio Abate, Sant'Isidoro agricoltore, San Leonardo di Noblac Abate, San Biagio e San Benedetto da Norcia.