Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il thriller psicologico è uno specifico sottogenere del più ampio genere thriller. Questo genere spesso ingloba elementi provenienti dai gialli oltre ai tipici tratti del genere thriller. In genere, i thriller si focalizzano sulla trama piuttosto che sui personaggi, e quindi enfatizza le azioni intense e fisiche sulla psiche dei personaggi. I thriller psicologici tendono a invertire questa formula, enfatizzando i personaggi tanto quanto la trama, se non anche di più. La suspense creata dai thriller psicologici spesso deriva dal tentativo di due o più personaggi di attaccare la mente dell'altro, oppure giocando giochi ingannevoli con gli altri o solo cercando di demolire lo stato mentale dell'altro. A volte la suspense deriva dall'interno di un personaggio unico che deve risolvere dei conflitti con la sua stessa mente. Di solito, questo conflitto è uno sforzo per capire qualcosa che gli è capitato. Questi conflitti sono resi più vividi con espressioni fisiche del conflitto nel senso di manifestazioni fisiche.
Dario Argento (Roma, 7 settembre 1940) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. Cineasta noto a livello internazionale, in particolar modo in Francia e Stati Uniti, è soprannominato Maestro del brivido, avendo dedicato al cinema horror e thriller quasi tutta la propria produzione. Tra i suoi lavori più noti la Trilogia degli animali (composta da L'uccello dalle piume di cristallo, del 1970, Il gatto a nove code e 4 mosche di velluto grigio, entrambi del 1971), Profondo rosso (1975) e la trilogia de Le tre madri (composta invece da Suspiria, del 1977, Inferno, del 1980, e La terza madre, del 2007). Fin dagli esordi Argento trasfonde nelle sue opere le proprie paure, concentrandosi sui meccanismi della suspense e del terrore, in particolare nei primi film, capostipiti del giallo all'italiana.