Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ave Maria Ninchi (Ancona, 14 dicembre 1915 – Trieste, 11 novembre 1997) è stata un'attrice e conduttrice televisiva italiana.
L'Ave Maria di Bach-Gounod è una celebre composizione sul testo in lingua latina dell'Ave Maria. La melodia del canto è stata scritta dal compositore francese Charles Gounod nel 1859, che la pensò sovrapposta al Preludio n. 1 in do maggiore dal I Libro del Clavicembalo ben temperato (BWV 846), composto da J.S. Bach circa 137 anni prima (Gounod aggiunse una battuta in un cambio di armonia del preludio). Esistono arrangiamenti per molti strumenti musicali di detta opera, e fra questi il più famoso è il violino ma ci sono anche arrangiamenti per chitarra, quartetto d'archi, pianoforte, violoncello ed anche trombone, nonché per voce. Accanto all'Ave Maria di Schubert e Offenbach, l'Ave Maria di Bach/Gounod viene spesso eseguita nelle chiese cattoliche in occasione dei matrimoni. Viene spesso incisa da cantanti pop e d'opera, oltre che da cori. Nel 2003 Franco Simone ha inciso la canzone, cantata al Festival Internazionale di Viña del Mar (Chile), nel suo album Dizionario (rosso) dei sentimenti.
Alfonso Maria de' Liguori (Napoli, 27 settembre 1696 – Nocera dei Pagani, 1º agosto 1787) è stato un vescovo cattolico e compositore italiano, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore, autore di opere letterarie, teologiche e di celebri melodie; beatificato nel 1816, fu proclamato santo da papa Gregorio XVI nel 1839 e dichiarato dottore della Chiesa (doctor zelantissimus) nel 1871 da papa Pio IX. Ebbe come padre spirituale e confessore san Giovan Giuseppe della Croce.