apri su Wikipedia

Tre generazioni dei diritti umani

La suddivisione dei diritti umani in tre generazioni fu proposta inizialmente nel 1979 dal giurista ceco Karel Vašák all'Istituto internazionale dei diritti umani di Strasburgo. Egli usò il termine almeno già dal novembre 1977. Le teorie di Vasak hanno messo radici principalmente nel diritto europeo. Le sue suddivisioni seguono le parole d'ordine della Rivoluzione francese: Libertà, Uguaglianza, Fratellanza. Le tre generazioni sono riflesse in alcune delle rubriche della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo include diritti che si ritengono di seconda generazione, come pure quelli della prima generazione, ma non fa la distinzione in sé (i diritti elencati non sono in ordine specifico).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Tre generazioni dei diritti umani"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale