Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
UFO Robot Goldrake ( UFO Robo Gurendaiz ?), nota in italiano anche come Atlas UFO Robot, un anime televisivo di genere mecha prodotto dalla Toei Animation dal 1975 al 1977 e basato sull'omonimo manga di G Nagai. In Italia l'anime ebbe notevole successo di pubblico e anche le versioni italiane delle sigle furono fra i singoli pi venduti del 1978 con oltre settecentomila copie il primo e oltre un milione il secondo.
Questa voce fornisce una bibliografia delle opere dello scrittore statunitense Isaac Asimov
La prima legge (First Law) è un racconto fantascientifico del 1956 scritto da Isaac Asimov. Pubblicato per la prima volta nell'ottobre del 1956 sulla rivista Fantastic Universe, fa parte dell'antologia Il secondo libro dei robot ed è presente anche in altre raccolte di racconti di Asimov. È stato pubblicato in italiano per la prima volta nel 1968 col titolo Cuore di mamma.
Jeeg robot d'acciaio (鋼鉄ジーグ Kōtetsu Jīgu?) è un manga giapponese di genere mecha esordito su una rivista edita dalla Kōdansha nell'aprile 1975. Venne ideato da Gō Nagai e dal disegnatore Tatsuya Yasuda. Dal manga venne tratta nello stesso anno una serie televisiva anime di 46 episodi, prodotta dalla Toei Animation. La storia tratta del risveglio dal sonno millenario dell'antico popolo Yamatai che vorrebbe conquistare il mondo ma viene contrastato dal robot Jeeg.
Isaac Asimov, nato Isaak Judovič Azimov (in russo: Исаáк Ю́дович Ази́мов?; Petroviči, 2 gennaio 1920 – New York, 6 aprile 1992), è stato uno scrittore e biochimico sovietico naturalizzato statunitense. Fu autore di numerosi romanzi e racconti di fantascienza e di volumi di divulgazione scientifica, la sua produzione è stimata intorno ai 500 volumi pubblicati, incentrata non solo su argomenti scientifici, ma anche sul romanzo poliziesco, la fantascienza umoristica e la letteratura per ragazzi. Alcuni romanzi e racconti di fantascienza hanno avuto trasposizioni cinematografiche.
Io, robot (I Robot) è una raccolta di racconti di fantascienza di Isaac Asimov, del 1950. Contiene 9 storie scritte fra il 1940 e il 1950, che hanno per protagonisti i robot positronici. Sono basate sul tema delle tre leggi della robotica, sulle loro contraddizioni e le loro apparenti falle. Le storie sono scritte in modo da essere ognuna indipendente dalle altre e hanno un tema che conduce all'interazione fra il genere umano, i robot e la morale, e combinati insieme forniscono un'ampia visione dell'opera di Asimov sulla robotica. È precedente a Il secondo libro dei robot e a Antologia del bicentenario. I racconti principali contenuti in questo libro serviti per lo sviluppo dell'"Universo della Fondazione" sono stati poi riuniti in Tutti i miei robot.
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore, la Doubleday di New York, riprese in mano il ciclo e nel 1982 realizzò due seguiti ai primi tre romanzi, per concludere con due prequel nel 1988 e nel 1992. L'intera saga, ordinata secondo la cronologia interna degli eventi, è composta da: Preludio alla Fondazione (Prelude to Foundation - 1988) Fondazione anno zero (Forward the Foundation - 1993) Fondazione o Cronache della galassia o Prima fondazione (Foundation - 1951) Fondazione e Impero o Il crollo della galassia centrale (Foundation and Empire - 1952) Seconda Fondazione o L'altra faccia della spirale (Second Foundation - 1953) L'orlo della Fondazione (Foundation's Edge - 1982) Fondazione e Terra (Foundation and Earth - 1986)I tre romanzi della trilogia originale (Fondazione, Fondazione e Impero, Seconda Fondazione) sono stati scritti tre decenni prima degli altri seguiti e prologhi e sono stilisticamente molto diversi da essi. Si tratta in realtà di una raccolta di storie brevi, apparse la prima volta sulla rivista Astounding Stories, ed in seguito raccolte in volume.