Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mazinger Z ( Z Majing Zetto?) un manga di genere mecha realizzato da G Nagai e pubblicato dal 1972 al 1974. Negli stessi anni fu trasmesso su Fuji Television un adattamento anime in 92 episodi prodotto dalla Toei D ga, intitolato in italiano Mazinga Z (nome usato nel doppiaggio anche per il robot protagonista), che a sua volta gener un altro manga disegnato da Gosaku ta e pubblicato in contemporanea alla trasmissione. Opera seminale nel suo genere, Mazinger Z gener svariati sequel e spin-off, a partire da Il Grande Mazinger e UFO Robot Goldrake. Nel 2001 la rivista Animage elesse Mazinga Z come l'undicesimo miglior anime di tutti i tempi.
Jeeg robot d'acciaio (鋼鉄ジーグ Kōtetsu Jīgu?) è un manga giapponese di genere mecha esordito su una rivista edita dalla Kōdansha nell'aprile 1975. Venne ideato da Gō Nagai e dal disegnatore Tatsuya Yasuda. Dal manga venne tratta nello stesso anno una serie televisiva anime di 46 episodi, prodotta dalla Toei Animation. La storia tratta del risveglio dal sonno millenario dell'antico popolo Yamatai che vorrebbe conquistare il mondo ma viene contrastato dal robot Jeeg.
Atlas UFO Robot è un album in studio del gruppo musicale italiano Actarus, pubblicato nel 1978. L'album contiene le sigle dell'anime giapponese UFO Robot Goldrake.
Devilman (デビルマン Debiruman?) è un manga di Gō Nagai pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha dall'11 giugno 1972 al 24 giugno 1973 e raccolto in cinque tankōbon. L'opera venne liberamente trasposta in una serie televisiva anime dalla Toei Doga e trasmessa la prima volta in Giappone dalla rete televisiva TV Asahi dall'8 luglio 1972 al 7 aprile 1973. Ebbe inoltre un più fedele adattamento OAV, una trasposizione cinematografica live-action nel 2004 e numerosi manga spin-off. L'opera ottenne un grande successo di critica e pubblico e, insieme ad altre opere come Mazinger Z e a Mao Dante, è considerata fra le serie più famose dell'autore e il suo anime contribuì negli anni settanta allo sviluppo e al successo dell'animazione giapponese in un decennio considerato il suo periodo d'oro. In un sondaggio effettuato da TV Asahi è risultato al 76º posto nella classifica dei cento anime più popolari in Giappone.
Cloud Atlas è un film del 2012 scritto e diretto da Lana e Lilly Wachowski e da Tom Tykwer. Tratto dal romanzo L'atlante delle nuvole di David Mitchell, è un film di fantascienza che intreccia sei storie ambientate in luoghi e tempi diversi. I temi ricorrenti nel film, così come nel romanzo, sono la reincarnazione e il destino, elementi che legano indissolubilmente i personaggi e le situazioni dei sei episodi attraverso numerosi richiami e citazioni interne. Con un budget di oltre 100 milioni di dollari, è stato uno dei film indipendenti più costosi mai realizzati.
Barone Ashura (アシュラ男爵 Ashura Danshaku?) è un personaggio dell'anime Mazinga Z, creato dallo sceneggiatore Gō Nagai.
Il razzo Atlas V è un veicolo di lancio non riutilizzabile (in inglese Expendable Launch Vehicle) costruito originariamente da Lockheed Martin ed ora dalla United Launch Alliance, la joint venture Lockheed Martin-Boeing. Aerojet sviluppa e costruisce i booster principali AJ-60A(razzi impulsori) dell'Atlas V. Il razzo, costruito a Decatur, in Alabama, è composto da un primo stadio alimentato a cherosene ed ossigeno liquido, che utilizza un motore russo RD-180, ed uno stadio superiore Centaur ad idrogeno liquido–ossigeno liquido. Alcune configurazioni utilizzano dei razzi impulsori aggiuntivi. Tutti assieme, questi componenti sono riferiti come il razzo vettore Atlas V. Nei suoi 53 lanci, dal volo inaugurale nell'agosto 2002 al marzo 2015, l'Atlas V ha avuto una percentuale di successo quasi perfetta. Durante il volo del 15 luglio 2007, un'anomalia nello stadio superiore determinò lo spegnimento anticipato dello stadio Centaur, che rilasciò il carico utile — una coppia di satelliti di sorveglianza oceanici — in un'orbita più bassa di quanto pianificato. Tuttavia il National Reconnaissance Office che commissionò i satelliti, ha comunque catalogato la missione come un successo.. L'anomalia è stata investigata a lungo. Atlas V ha effettuato con successo 43 lanci dalla scoperta dell'anomalia.
Armando Bandini, nome d'arte di Armando Burlando (Genova, 5 giugno 1926 – Roma, 27 maggio 2011), è stato un attore e doppiatore italiano.