Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La stazione di Carrara-Avenza, a volte citata nei documenti tecnici di RFI anche semplicemente come Carrara, è una fermata ferroviaria della ferrovia Genova-Pisa. In passato svolse un ruolo di maggior importanza a servizio della città di Carrara e dell'adiacente zona industriale: fu località di diramazione con il breve tronco diretto a San Martino, in seguito riutilizzato per il collegamento alla rete statale della ferrovia Marmifera. Fu punto di interscambio con la tranvia Carrara-Marina di Carrara e in seguito con la filovia Carrara-Marinella di Sarzana. Fino ai primi anni '90 fu uno dei capolinea del sistema di raccordi della Zona Industriale Apuana.
La stazione di Carrara San Martino era una stazione ferroviaria comune a due linee, entrambe soppresse, situata nei pressi del centro di Carrara.
Paola Marzola Lombroso coniugata Carrara (Pavia, 14 marzo 1871 – Torino, 23 gennaio 1954) è stata una giornalista, scrittrice e pedagogista italiana.
La ferrovia Marmifera di Carrara era una ferrovia industriale a scartamento normale, adibita al trasporto del marmo dalle cave del comune di Carrara alle segherie e al Porto di Carrara. Operò dal 1876 al 1964, quando fu chiusa a seguito della decisione del Comune di Carrara di trasformare la società da ferroviaria a automobilistica per il trasporto del marmo con camion.
Moroello Malaspina (1268 circa – 8 aprile 1315) fu capitano di guerra e amico di Dante Alighieri.
Il marchesato di Tresana fu uno dei tanti feudi imperiali ubicati in Lunigiana che mantennero l'indipendenza fino all'occupazione napoleonica: il territorio era caratterizzato dai seguenti borghi posti alla destra del fiume Magra: Tresana, Giovagallo, Novegigola, Bola, Comedia, Riccò e Castagnetoli. Il governo era guidato dal ramo dei Malaspina di Lusuolo dello Spino Secco, estintosi nel 1652, e dalla ricca famiglia fiorentina Corsini. La sua zecca, aperta nel 1580, fu la sola operante tra gli Staterelli lunigianesi insieme a quelle di Massa e Fosdinovo.
Giovagallo è una borgata nel comune di Tresana, provincia di Massa Carrara, abitata da circa 70 persone e situata a 349 m s.l.m. Giovagallo è una modesta borgata della Lunigiana, che ha avuto nei secoli scorsi un'importanza ben maggiore di quella attuale. Ha dato il nome a un feudo e ad una comunità che sono scomparsi nel 1797 quando le armi e le fortune della Francia rivoluzionaria causarono in Italia la caduta dei vecchi ordinamenti politici e sociali. Il nome Giovagallo è ricordato in testi antichi; tra questi ricordiamo il codice Pelaviciniano della diocesi di Luni-Sarzana che menzionava e riferiva a contratti di abitati di Giovagallo nel 1100.
Gherardino Malaspina (... – gennaio 1318) è stato un vescovo cattolico italiano.