apri su Wikipedia

Trilogia della morte (Pasolini)

La Trilogia della morte o Trittico della morte è un ciclo incompleto di film ideato dal regista Pier Paolo Pasolini. Solo un film è stato realizzato: Salò o le 120 giornate di Sodoma, girato nel 1975 e distribuito nel 1976, un anno dopo la morte del regista. Si contrappone alla cosiddetta "Trilogia della vita" della cinematografia pasoliniana composta da Il Decameron, I racconti di Canterbury e Il fiore delle mille e una notte. Mentre nella Trilogia della vita si celebra l'esaltazione della vita, dell'essere umano e il sesso è rappresentato dall'ottica favolistica della purezza adolescenziale, nella Trilogia della morte i temi sono la morte, il dolore sia fisico che psicologico dell'essere umano e il sesso è visto come comportamento vizioso, non diverso dall'esercizio aberrante del potere. Come nel precedente trittico, anche in questo Pasolini per la stesura dei suoi film s'ispirò a romanzi e racconti di grandi letterati, spesso condannati e soggetti di molte discussioni e polemiche al loro tempo. Per Salò scelse d'incorporare nella sceneggiatura varie novelle e tratti di romanzi delle opere maggiori del Marchese de Sade (appunto il titolo del film è ispirato a Le 120 giornate di Sodoma, scritto da De Sade nel 1785).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Trilogia della morte (Pasolini)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale