Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Jean-Pierre Thiollet (Poitiers, 9 dicembre 1956) è uno scrittore francese. È autore di numerosi libri, tra cui Le Chevallier à découvert (1998), Sax, Mule & Co (2004), Je m'appelle Byblos (2005), Jules Barbey d'Aurevilly ou le triomphe de l'écriture (2006), Carré d'Art: Barbey d'Aurevilly, Byron, Salvador Dalí, Jean-Edern Hallier (2008) e Bodream ou rêve de Bodrum (2010). Nel 2017, ha creato il Cercle InterHallier in omaggio a Jean-Edern Hallier. Nel 2010, ha firmato una petizione a favore della liberazione di Roman Polański. È membro della Grande Famiglia mondiale del Libano (RJ Libano Club). Nel 2005, fu, con Alain Decaux e Frédéric Beigbeder, uno dei maggiori partecipanti al Salone del Libro di Beirut. Nel 1994, ha collaborato in libro intervista con Gérard Mulliez (La Dynamique du client, Maxima, Parigi, 1994 (e 1997). A partire del 1982, era vittima de intercettazioni telefoniche illegale (Palazzo dell'Eliseo, François Mitterrand) per la sua conversazioni con Jean-Edern Hallier.
La futurologia (anche nota come futures studies, previsione sociale o anticipazione) ha come oggetto di interesse e obiettivo una sistematica esplorazione dei futuri possibili, probabili e preferibili e delle visioni del mondo che stanno alla loro base. Il termine "futurologo", o più raramente "futurista" (dall'inglese futurist), descrive talvolta anche consulenti di management che aiutano aziende e altre organizzazioni a comprendere una serie di andamenti e tendenze globali, a operare la gestione del rischio e a conoscere potenziali opportunità di mercato.
Enrico Caruso (Napoli, 25 febbraio 1873 – Napoli, 2 agosto 1921) è stato un tenore italiano. Dalla critica e dagli amatori è considerato per carisma e temperamento tra i più grandi tenori di fama mondiale.