Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Enrico Caruso (Napoli, 25 febbraio 1873 – Napoli, 2 agosto 1921) è stato un tenore italiano. Dalla critica e dagli amatori è considerato per carisma e temperamento tra i più grandi tenori di fama mondiale.
La tromba da caccia è uno aerofono a bocchino, usato originariamente in ambito venatorio e successivamente passato in ambito orchestrale e bandistico. Nato come strumento di comunicazione e cinegetica per segnalare eventi nel corso della caccia alla seguita, lo strumento trae la propria origine dal corno d'animale. Nel 2015, il Ministero della Cultura e della Comunicazione francese ha riconosciuto « l’art des sonneurs de trompe » nell'inventario del patrimonio culturale e immateriale della Francia.
Jean-Pierre Thiollet (Poitiers, 9 dicembre 1956) è uno scrittore francese. È autore di numerosi libri, tra cui Le Chevallier à découvert (1998), Sax, Mule & Co (2004), Je m'appelle Byblos (2005), Jules Barbey d'Aurevilly ou le triomphe de l'écriture (2006), Carré d'Art: Barbey d'Aurevilly, Byron, Salvador Dalí, Jean-Edern Hallier (2008) e Bodream ou rêve de Bodrum (2010). Nel 2017, ha creato il Cercle InterHallier in omaggio a Jean-Edern Hallier. Nel 2010, ha firmato una petizione a favore della liberazione di Roman Polański. È membro della Grande Famiglia mondiale del Libano (RJ Libano Club). Nel 2005, fu, con Alain Decaux e Frédéric Beigbeder, uno dei maggiori partecipanti al Salone del Libro di Beirut. Nel 1994, ha collaborato in libro intervista con Gérard Mulliez (La Dynamique du client, Maxima, Parigi, 1994 (e 1997). A partire del 1982, era vittima de intercettazioni telefoniche illegale (Palazzo dell'Eliseo, François Mitterrand) per la sua conversazioni con Jean-Edern Hallier.
Il Commodore Amiga CD32 (comunemente chiamato Amiga CD32, o anche semplicemente CD32), è una console per videogiochi della Commodore International basata sulla piattaforma informatica Amiga. Venne presentata il 16 luglio 1993 al Museo della Scienza di Londra e commercializzata dal settembre 1993 fino al fallimento di Commodore International nell'aprile 1994 ottenendo un discreto successo commerciale, anche se non sufficiente ad evitare il fallimento di Commodore International, navigante in cattive acque già da qualche tempo. Fino alla commercializzazione della Sony PlayStation, iniziata nel dicembre 1994, l'Amiga CD32 è stata infatti una delle prime console che utilizzavano il CD-ROM come supporto di memoria. Il fallimento di Commodore International e la commercializzazione di nuove console più performanti come la PlayStation, ne decretò però un rapido declino. Insieme al precedente Commodore CDTV, del quale è in grado di leggere gran parte del software su CD-ROM per esso sviluppato, l'Amiga CD32 rappresenta il tentativo di Commodore International di conquistare uno spazio nel settore dell'elettronica di consumo non strettamente legato all'informatica.
Argonaut Games Plc è stata un'azienda inglese dedita allo sviluppo di videogiochi per home computer e console. Fondata nel 1982 dall'allora sedicenne Jeremy 'Jez' San come Argonaut Software Limited, col passare degli anni divenne una delle più importanti case produttrici di software indipendenti, arrivando a contare 300 dipendenti; fu chiusa nel 2004. Oltre che a diversi videogiochi molto conosciuti come la serie Starglider, Croc: Legend of the Gobbos, Creature Shock e Star Fox, Argonaut è nota per avere sviluppato, insieme a Nintendo, il chip Super FX contenuto nelle cartucce di alcuni videogiochi per Super Nintendo.