Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Robert MacGregor, noto come Rob Roy, ovvero "Roberto il Rosso" (in gaelico scozzese Raibeart Ruadh MacGriogair; Glengyle, marzo 1671 – Inverlochlarig Beg, 28 dicembre 1734), è stato un brigante, capo-clan ed eroe leggendario scozzese, definito il "Robin Hood" della Scozia. Alla sua figura sono dedicati il romanzo di Sir Walter Scott Rob Roy e varie produzioni cinematografiche e televisive.Doveva il soprannome "Roy" (in gaelico scozzese: "Ruadh") al colore dei suoi capelli.
Redgauntlet è un romanzo di Walter Scott, scritto e pubblicato nel 1824. In esso l'autore abbandona momentaneamente gli sfondi inglesi o medievali dei romanzi immediatamente precedenti, per tornare all'ambiente (la Scozia del Settecento) dei suoi esordi come narratore; Redgauntlet è l'ultimo dei romanzi giacobiti (Waverley, Il nano nero, Vecchia mortalità, Rob Roy), imperniati sul conflitto fra i sostenitori della dinastia Stuart (i cosiddetti giacobiti, aristocratici e, in religione, anglicani o cattolici) e quelli dalla dinastia Hannover (borghesi e calvinisti). Non molto famoso presso il grande pubblico (non ne esistono traduzioni italiane, dopo quelle ottocentesche), è tuttavia considerato dalla critica il migliore fra gli ultimi romanzi di Scott.
La foresta di Soignes (in olandese Zoniënwoud, in francese Forêt de Soignes) è una foresta che si estende per 4.421 ettari attraverso l'area sudorientale della città di Bruxelles, in Belgio. La foresta è posta nel pieno dell'area delle Fiandre nei territori delle municipalità di Sint-Genesius-Rode, Hoeilaart, Overijse e Tervuren, nella Regione di Bruxelles-Capitale, in cui interessa i comuni di Uccle, Watermael-Boitsfort, Auderghem e Woluwe-Saint-Pierre, e nei villaggi valloni di Waterloo e La Hulpe. Essa è mantenuta al 56% dalla regione delle Fiandre, al 38% dalla Regione di Bruxelles-Capitale ed al 6% dalla Vallonia. Vi sono alcuni tratti contigui e parti private della foresta come il Kapucijnenbos, il "bosco dei cappuccini", che appartiene ai possedimenti reali.
L'abbazia di Melrose (in inglese, Melrose abbey), situata a Melrose, in Scozia, fu fondata nel 1136 da monaci cistercensi, su richieste del re Davide I di Scozia. Al giorno d'oggi l'abbazia è mantenuta da Historic Scotland. La parte orientale dell'abbazia fu completata nel 1146; durante i successivi cinquant'anni altre costruzione vennero aggiunte al complesso. L'abbazia fu costruita a forma di croce di San Giovanni, uno stile gotico di architettura. Una considerevole porzione dell'abbazia è ora ridotta a rovine, sebbene una struttura datata 1590 venga mantenuta come museo aperto al pubblico. Alessandro II ed altri re e nobili scozzesi sono sepolti nell'abbazia. Si dice che anche il cuore imbalsamato di Robert Bruce riposi nel terreno dell'abbazia, dopo essere stato riportato indietro dalle crociate. Nel 1812, una bara di pietra che secondo alcune speculazione apparteneva a Michael Scott, il filosofo e "stregone", fu trovata in un corridoio nel presbiterio sud dell'abbazia. È conosciuta per i suoi molti dettagli decorativi scolpiti, che comprendono immagini di santi, draghi, doccioni e piante. Su una delle scale dell'abbazia vi è un'iscrizione nel maestro massone John Morow Be halde to ye hende ("Ricorda, la fine, la tua salvezza"), che è diventato il motto della cittadina di Melrose.