apri su Wikipedia

Uccelli canori

Gli uccelli canori hanno un apparato vocale che permette loro di emettere note melodiose. In Italia sono particolarmente canterini e melodiosi l'usignolo, il verdone, il cardellino, il fringuello, il lucherino, il fanello. Le dimensioni di quelli osservabili in Italia variano dai piccoli regolo e fiorrancino (circa 9 cm, 5 grammi) alla grande Ghiandaia (circa 35 cm, 170 g), anche se la dimensione più frequente è attorno ai 10–20 cm. Gli uccelli canori costruiscono nidi durante il periodo di riproduzione.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Uccelli canori"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale