Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Fondazione Archivio Antonio Ligabue, presieduta da Augusto Agosta Tota, è un’istituzione senza scopo di lucro con sede in viale Campanini 34 a Parma. Finalità della Fondazione sono la promozione dell’arte e della cultura in generale ed in particolare la valorizzazione dell’immagine e dell’opera del pittore e scultore Antonio Ligabue.
Ezechiele Leandro (Lequile, 10 aprile 1905 – San Cesario di Lecce, 17 febbraio 1981) è stato un pittore, scultore e poeta italiano, vissuto nel Salento.
La Galleria d'arte moderna Aroldo Bonzagni è un museo situato nel Palazzo del Governatore di Cento e dedicato al pittore locale Aroldo Bonzagni. Voluta da Elva, sorella di Bonzagni, per ricordare il fratello morto trentenne nel 1918, la galleria fu istituita nel 1959. La collezione museale è incentrata su un nucleo di lavori dello stesso Bonzagni e su una raccolta di opere della pittura figurativa italiana del XX secolo. Fra i molti autori rappresentati vi sono Aldo Carpi, Achille Funi, Sergio Dangelo, Raffaele De Grada, Filippo de Pisis, Giiuseppe Amisani, Lucio Fontana, Umberto Lilloni, Giò Pomodoro, Aligi Sassu, Pio Semeghini, Mario Sironi, Adriano Spilimbergo, Guido Tallone, Renato Vernizzi e Adolfo Wildt.
Francesco Fedeli (Milano, 17 ottobre 1911 – Varese, 26 gennaio 1998) è stato un pittore italiano.
Il Chiarismo lombardo fu un movimento artistico nato a Milano all'inizio degli anni trenta.
Arturo Umberto Samuele Schwarz (Alessandria d'Egitto, 3 febbraio 1924) è uno storico dell'arte, saggista, docente, scrittore e poeta italiano.
Aldo Bergonzoni (Mantova, 1899 – Padova, 1976) è stato un pittore e scultore italiano. Frequentò la scuola d'arte di Vindizio Nodari Pesenti. Nel 1921 a Milano conobbe e diventò amico di Angelo Del Bon e di Umberto Lilloni, esponenti della corrente artistica del Chiarismo lombardo.
50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi è stata una mostra d'arte contemporanea italiana tenuta a Milano nel 1959.