Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) un comune italiano di 21 604 abitanti della provincia di Siena in Toscana. l'83 comune della Toscana per superficie. arroccata nella sua parte pi antica su di un alto poggio. Anticamente il tessuto urbano era diviso in tre parti: il Borgo di Santa Caterina, il Castello di Piticciano e il Piano, oggi semplificati in "Colle alta" e "Colle bassa". Il comune il pi importante centro italiano della produzione di cristallo. La citt inoltre famosa per aver dato i natali, nel 1240, ad Arnolfo di Cambio, al quale stata in seguito dedicata la piazza principale.
La Martinella è stato un periodico di ispirazione socialista, che ha iniziato le pubblicazioni nel 1884 divenendo organo ufficiale del socialismo toscano.
La diocesi di Massa Marittima-Piombino (in latino: Dioecesis Massana-Plumbinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 130.200 battezzati su 132.400 abitanti. È retta dal vescovo Carlo Ciattini.
La Premiata Società Corale "Vincenzo Bellini" è un coro a voci miste (soprani, contralti, tenori, baritoni e bassi) di Colle Val d'Elsa.
La concattedrale dei Santi Alberto e Marziale, costruita su una preesistente chiesa di San Salvatore, elevata poi a pieve e quindi a collegiata, è il principale luogo di culto cattolico di Colle Val d'Elsa; dal 1986 è concattedrale dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Valdarno Football Club, meglio nota come Valdarno, è una società calcistica italiana con sede a Figline e Incisa Valdarno, nella città metropolitana di Firenze. Ha disputato nella sua storia un campionato di Lega Pro Prima Divisione, terzo livello calcistico italiano, che rappresenta il livello più alto raggiunto dalla squadra. Nel suo palmarès è presente la Supercoppa di Lega di Seconda Divisione, unico trofeo conquistato dalla squadra. I colori sociali sono il giallo e il celeste. Disputa i propri incontri casalinghi allo stadio Goffredo del Buffa.
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Asti, meglio nota come Asti, è una società calcistica italiana con sede nella città di Asti. Nata ufficialmente nel 1932, ha cambiato denominazione diverse volte negli anni successivi a causa delle tante fusioni con società calcistiche locali, tornando comunque successivamente sempre alla denominazione originaria. I colori sociali sono il bianco e il rosso e disputa le partite di casa allo stadio Censin Bosia.
L'Associazione Calcio Giacomense, meglio nota come Giacomense, è stata una società calcistica italiana con sede a Masi San Giacomo, frazione di Masi Torello, in provincia di Ferrara. Fondata nel 1967 la Giacomense ha disputato cinque campionati di Lega Pro Seconda Divisione, quarto livello calcistico italiano. La storia della squadra terminò nel 2013, quando la dirigenza procedette alla fusione fra il sodalizio grigiorosso e la SPAL della confinante città di Ferrara, in modo da riportare il capoluogo nel calcio professionistico ai sensi dell'articolo 20 delle Norme Organizzative Interne Federali della FIGC.I colori sociali erano il grigio e il rosso. Disputava le partite di casa allo stadio Savino Bellini.
Arnolfo di Cambio, noto anche come Arnolfo di Lapo (Colle di Val d'Elsa, 1235 circa Firenze, 8 marzo 1302 circa), stato uno scultore, architetto e urbanista italiano attivo in particolare a Roma e a Firenze alla fine del Duecento e ai primi del secolo successivo.