Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il rifugio Duca degli Abruzzi è stato il primo rifugio alpino edificato sull'Appennino Tosco-Emiliano, più precisamente sulle rive del Lago Scaffaiolo.
Il monte Belvedere è un rilievo dell'alto Appennino bolognese e modenese, situato circa sullo stesso parallelo di monte Vigese; è un importante spartiacque tra le valli dei fiumi Reno (a destra) e del Panaro (a sinistra). Il suo massiccio è molto esteso, tanto da costituire quasi un unicum col non lontano monte della Torraccia; esso è compreso fra i comuni bolognesi di Lizzano in Belvedere e Gaggio Montano (il cui capoluogo è situato sui suoi pendii) e il comune modenese di Montese. Le vette principali sono (da sud a nord): Monte Belvedere (1140 m); Monte Gorgolesco (1124 m).Poco a nord di monte Belvedere, lungo i pendii del complesso, è ubicata Ronchidoso, una suggestiva frazione del comune di Gaggio Montano nota per la sua cappella, che è un famoso santuario dell'Appennino. Da monte Belvedere nascono numerosi piccoli ruscelli, importanti affluenti di sinistra del torrente Silla come il rio Braccio, che attraversa l'abitato di Gaggio Montano, e il rio Sasso, mentre dal versante modenese nasce il torrente Dardagnola, affluente di destra del fiume Panaro.
Lizzano in Belvedere (Liżã in dialetto bolognese montano alto, Liżàn in dialetto bolognese cittadino) è un comune italiano di 2 183 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione dei comuni dell'Appennino Bolognese.
L'Appennino bolognese (Apnén bulgnaiṡ in bolognese) è la porzione dell'Appennino tosco-emiliano compresa nel territorio della Città metropolitana di Bologna. A nord confina con la pianura Padana (tocca la città di Bologna) mentre a sud confina con tre enti territoriali toscani: Città metropolitana di Firenze (Mugello), provincia di Prato (Vaiano e Monti della Calvana) e provincia di Pistoia (Montagna Pistoiese). Confina ad ovest con l'Appennino modenese, mentre a est il confine con l'Appennino imolese è delimitato dal Torrente Sillaro. Comprende, da est a ovest, le valli: dell'Idice, dello Zena, del Savena, del Sambro, del Setta, del Brasimone, del Limentra, dell'Orsigna, del Reno, del Vergatello, del Lavino e del Samoggia.