Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966) è stato uno scrittore, traduttore, critico letterario e curatore editoriale italiano.
Conversazione in Sicilia è un romanzo di Elio Vittorini. È stata prima pubblicata a puntate dalla rivista letteraria Letteratura nel biennio 1938-1939, poi in un unico volume, pubblicato da Parenti, intitolato Nome e lagrime (dal nome del racconto che precedeva il romanzo) e finalmente come Conversazione in Sicilia per la Bompiani nel 1941.
Il valdismo è una confessione oggi protestante nata nel XII secolo, i cui fedeli sono chiamati valdesi. Sorta come movimento pauperistico per la predicazione, subito proibita dalla Chiesa cattolica, dopo il Concilio di Verona del 1184 fu infine scomunicata. Dopo secoli di solitaria resistenza alla persecuzione cattolica, nel 1532 aderì in gran parte alla Riforma protestante, nella corrente calvinista. I valdesi presenti in Italia e in Svizzera sono riuniti nella Chiesa evangelica valdese, che a partire dal 1975 è integrata con la Chiesa metodista italiana nell'Unione delle Chiese metodiste e valdesi. I valdesi di Uruguay e Argentina costituiscono la Chiesa evangelica valdese del Rio della Plata.
La camicia di Nesso è un racconto di genere giallo della scrittrice italoamericana Ben Pastor: narra un'immaginaria avventura che vede la partecipazione del giovane Benito Mussolini. Al suo fianco, l'avvocato Luigi Borgonovo che, più anziano, compare anche nel romanzo Il morto in piazza , appartenente al ciclo con Martin Bora.In edizione italiana il racconto fa parte di una collana i cui singoli volumi raccolgono ciascuno le opere (racconti lunghi o romanzi brevi) di due diversi autori; il relativo volume affianca al racconto di Ben Pastor un racconto di Enrico Solito.
Il garofano rosso è un'opera letteraria di Elio Vittorini. Lo scrittore inizia il romanzo nel 1933: all'iniziale entusiasmo subentra presto una stasi e la stesura procede così con una certa fatica e con frequenti interruzioni, dovute ad altri lavori pressanti, come le traduzioni. Il garofano rosso, comunque, comincia a uscire a puntate, nello stesso 1933, sulla rivista Solaria, con cui lo scrittore collaborava.
Il bambino sottovuoto (Konrad aus der Konservenbüchse) è un libro di Christine Nöstlinger pubblicato nel 1975. Favola ipermoderna che narra la storia di Marius, bambino sintetico e liofilizzato che una potente ed efficiente multinazionale produce per soddisfare le richieste di genitori acquirenti, esigenti e frettolosi, con poco tempo da perdere per la procreazione, l'accudimento e l'educazione dei figli.
Eric Gobetti (Torino, 6 marzo 1973) è uno storico italiano, studioso del Fascismo, della seconda guerra mondiale, della Resistenza e della storia della Jugoslavia nel Novecento.
Brancaleone alle crociate è un film commedia di Mario Monicelli del 1970, seguito ideale delle avventure narrate nel precedente L'armata Brancaleone.