Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'elefante asiatico dalle zanne dritte (Palaeoloxodon namadicus) fu una specie di elefante preistorico vissuto durante il Pleistocene in Asia, dall'India (dove venne scoperto) al Giappone, dove veniva cacciato dalle culture del Neolitico. Si tratta di un discendente di Palaeoloxodon antiquus, rispetto al quale la somiglianza (soprattutto nelle zanne) è così stretta che alcuni autori lo ritengono piuttosto una sottospecie. La struttura del teschio di questi animali è differente da quella di un elefante moderno.
Il termine miscegenazione, ovvero mescolanza etnica, si diffuse nel corso del XIX secolo per riferirsi agli incroci di diverse cosiddette "etnie umane", soprattutto in considerazione del colore della pelle umana e del presupposto che voleva l'esistenza di etnie ben distinte riferibili alla specie umana (vedi storia dei concetti razziali nella specie umana). "Miscegenazione" o mescolanza genetica deriva da miscuglio (dalla lingua latina miscere-mescolare e genus-discendenza) è stato considerato come il mescolamento di diversi gruppi etnici attraverso il matrimonio, la convivenza, le relazioni sessuali o la procreazione. A causa dell'utilizzazione storica del termine in contesti generalmente implicanti una forte disapprovazione, parole più neutrali come interrazziale, interetnico o transculturale si rivelano essere più comuni nell'uso contemporaneo. Il termine, soprattutto nei paesi anglosassoni, dove viene indicato come miscegenation, venne utilizzato fin dal XIX secolo per riferirsi al matrimonio interetnico e alle relazioni sessuali interetnici e, più in generale, al processo di "commistione genetica". Storicamente fu utilizzato nel contesto delle leggi contro la mescolanza razziale che vietarono il matrimonio e il rapporto sessuale interrazziale. Il termine derivante dal latino acquisì un primato storico e penetrò massimamente durante il colonialismo europeo e nel corso dell'epoca delle esplorazioni geografiche.
L'elefante africano (Loxodonta africana (Blumenbach, 1797)), noto anche come elefante africano di savana, è il più grande animale terrestre vivente, con i maschi più grandi che possono raggiungere un'altezza al garrese fino a 3,96 metri. Entrambi i sessi hanno le zanne, che spuntano tra uno e tre anni, e crescono per tutta la vita.L'elefante africano di savana è distribuito geograficamente in 37 paesi africani e abita le foreste, le praterie e i boschi, zone umide e terreni agricoli. Dal 2004, è stato elencato come vulnerabile nella Lista rossa IUCN. È minacciato principalmente dalla distruzione dell'habitat e in alcune parti del suo areale anche dal bracconaggio per la carne e l'avorio. È un mammifero sociale, che viaggia in mandrie composte da femmine e dalla loro prole guidate da una matriarca. I maschi adulti di solito vivono da soli o in piccoli gruppi di scapoli. È un erbivoro, che si nutre di erbe, piante rampicanti, foglie e corteccia. Ci sono due specie di elefanti originarie dell'Africa, il che rende il termine elefante africano piuttosto vago. La seconda specie appartenente al genere Loxodonta è l'elefante africano di foresta (L. cyclotis), che solo recentemente è stato riconosciuto come specie a sé stante.
Federica Camba, all'anagrafe Federica Fratoni, nota anche come La Camba (Roma, 14 luglio 1974), è una cantautrice e produttrice discografica italiana. Ha scritto brani per sè e per numerosi artisti quali Laura Pausini, Luca Carboni, Alessandra Amoroso, Emma, Nek, Marco Masini, Annalisa, Gianni Morandi, Umberto Tozzi, Anna Tatangelo, Marco Carta, Valerio Scanu ed Elodie.