Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un videoregistratore digitale, detto anche in inglese digital video recorder (DVR) o personal video recorder (PVR) è un tipo di dispositivo elettronico che consente di programmare la registrazione automatica di un programma televisivo consultando l'electric program guide (EPG). Utilizzando l'EPG la registrazione avverrà dall'inizio alla fine del programma senza alcun errore, in quanto si sta impostando che si desidera registrare quel contenuto specifico e non un intervallo di tempo su un determinato canale selezionato.
Il videoregistratore è un apparecchio utilizzato per la videoregistrazione. Essa può avvenire sia su supporti di memorizzazione rimovibili quali il nastro magnetico (videocassetta), il disco ottico, l'hard disk, la memory card, che su supporti non rimovibili quali l'hard disk e il circuito integrato. Popolari negli anni 80 e anni 90, i videoregistratori sono ora caduti largamente in disuso.
La videocassetta è un dispositivo di memorizzazione sequenziale a memoria magnetica utilizzato per la distribuzione di materiale video e nella memorizzazione delle immagini nella maggior parte delle videocamere e dei videoregistratori, oggi non più commercializzata ma ancora apprezzata tra gli appassionati del settore e di apparecchiature vintage. Nel corso degli anni sono stati proposti vari formati di videocassetta che vanno distinti tra quelli destinati ai videoregistratori o alle videocamere professionali (U-matic, Betacam, MII) e quelli destinati a videoregistratori o videocamere amatoriali (DV, Betamax, VHS, VHS-C, Video 2000, Video8, Hi8). Sono state progressivamente soppiantate a partire dagli anni 2000 dai DVD e Blu-Ray che consentivano una qualità audio/video migliore.
La videocamera o camcorder è un dispositivo elettronico portatile utilizzato per registrare immagini e suoni su un supporto di memorizzazione integrato. La videocamera combina quindi le funzioni di una telecamera con quelle di un videoregistratore; si tratta di un'evoluzione tecnologica rispetto alla generazione precedente che utilizzava i due dispositivi separati. Le prime videocamere registravano segnali analogici su videocassetta a nastro; successivamente la registrazione analogica è stata sostituita dalla tecnica digitale, con supporto di registrazione su memorie digitali (p.e. memoria flash interna o schede SD).