Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Valérian (Valérian et Laureline), anche noto come Valérian e Laureline agenti spazio-temporali, è una serie di fumetti di fantascienza ideata dallo scrittore Pierre Christin e il disegnatore Jean-Claude Mézières. Apparve per la prima volta sulla rivista Pilote nel 1967 e si è conclusa nell'ultimo numero del 2010. Tutte le storie di Valérian sono state pubblicate in volume come romanzi grafici, per un totale di ventuno volumi più una raccolta di racconti. La serie rappresenta uno dei cicli più lunghi e noti della fantascienza d'autore francese che negli anni ha fatto vincere molti premi ai suoi autori. È inoltre uno dei cinque fumetti franco-belgi più venduti del suo editore Dargaud. Le storie di Christin sono note per il loro umorismo, complessità e idee politiche liberali fortemente umaniste e di sinistra, mentre l'arte di Mézières si caratterizza per le sue raffigurazioni vivide dei mondi e specie viventi che Valerian e Laureline incontrano nelle loro avventure aliene. La serie è considerata un punto di riferimento nei fumetti europei e di cultura pop. Ha influenzato altri media con i suoi concetti, le storie e i disegni che possono essere ritrovati in film di fantascienza come Guerre stellari e Il quinto elemento. Dalla serie a fumetti è stato tratto il film Valerian e la città dei mille pianeti (Valerian and the City of a Thousand Planets) del 2017 scritto e diretto da Luc Besson.
Roberto Bompiani (Roma, 10 febbraio 1821 – Roma, 19 gennaio 1908) è stato un pittore e scultore italiano. Nato a Roma in un'antica famiglia lì stabilitasi circa un secolo prima, nel 1836 vinse il primo premio a pari merito con Angelo Valeriani fra gli allievi dell'Accademia di San Luca per la seconda classe di disegno. Nel 1837 vinse il primo premio per la prima classe del disegno, insieme al Valeriani e fu lodato per i Saggi della Scuola Accademica del disegno, inoltre furono lodati i disegni di una testa eseguita dal vero. Nel 1839 vinse il secondo premio fra gli allievi dell'Accademia di San Luca per la Pittura. Nella scuola del nudo fu considerato terzo. Roberto Bompiani era il padre di Clelia e di Augusto, anch'essi pittori.
Giuseppe Valeriano o Valeriani (L'Aquila, 1526 – Napoli, 1596) è stato un pittore, architetto e gesuita italiano.
Conte Giacomo Leopardi (al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi; Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837) è stato un poeta, filosofo, scrittore, filologo italiano. È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario, sebbene criticherà sempre la corrente romantica di cui rifiuta l'arido vero, ritenendosi vicino al Classicismo. La profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore. La straordinaria qualità lirica della sua poesia lo ha reso un protagonista centrale nel panorama letterario e culturale europeo e internazionale, con ricadute che vanno molto oltre la sua epoca. Leopardi, intellettuale dalla vastissima cultura, inizialmente sostenitore del classicismo, ispirato alle opere dell'antichità greco-romana, ammirata tramite le letture e le traduzioni di Mosco, Lucrezio, Epitteto, Luciano ed altri, approdò al Romanticismo dopo la scoperta dei poeti romantici europei, quali Byron, Shelley, Chateaubriand, Foscolo, divenendone un esponente principale, pur non volendo mai definirsi romantico. Le sue posizioni materialiste – derivate principalmente dall'Illuminismo – si formarono invece sulla lettura di filosofi come il barone d'Holbach, Pietro Verri e Condillac, a cui egli unisce però il proprio pessimismo, originariamente probabile effetto di una grave patologia che lo affliggeva ma sviluppatesi successivamente in un compiuto sistema filosofico e poetico. Morì nel 1837 poco prima di compiere 39 anni, di edema polmonare o scompenso cardiaco, durante la grande epidemia di colera di Napoli. Il dibattito sull'opera leopardiana a partire dal Novecento, specialmente in relazione al pensiero esistenzialista fra gli anni trenta e cinquanta, ha portato gli esegeti ad approfondire l'analisi filosofica dei contenuti e significati dei suoi testi. Per quanto resi specialmente nelle opere in prosa, essi trovano precise corrispondenze a livello lirico in una linea unitaria di atteggiamento esistenziale. Riflessione filosofica ed empito poetico fanno sì che Leopardi, al pari di Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche e più tardi di Kafka, possa essere visto come un esistenzialista o almeno un precursore dell'Esistenzialismo.
Per ebanisteria s'intende l'arte di progettare e produrre manufatti in legno come mobili, statue, quadri ed altri elementi d'arredo attraverso l'uso di antiche tecniche di ebanisteria, tra cui l'intarsio e l'intaglio. La composizione può contenere decorazioni, mosaici, sculture o disegni veri e propri, utilizzando varie essenze lignee più o meno pregiate, oltre l'uso di altri materiali come ad esempio l'ottone o l'avorio.
E la nave va è un film del 1983 diretto da Federico Fellini. Nella sceneggiatura originale il piroscafo "Gloria N." salpa dal porto di Napoli. Nel film compare la ballerina e coreografa tedesca Pina Bausch.
Ancona (AFI: /anˈkona/, ; Ancona in anconitano) è un comune italiano di 98 866 abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche. Affacciata sul mar Adriatico, possiede uno dei maggiori porti italiani. Città d'arte ricca di monumenti e con 2400 anni di storia, è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Protesa verso il mare, la città sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che protegge il più ampio porto naturale dell'Adriatico centrale. I Greci di Siracusa, che fondarono la città nel 387 a.C., notarono la forma di questo promontorio e per questo motivo chiamarono la nuova città Ἀγκών, Ankón, che in greco significa "gomito". L'origine greca di Ancona è ricordata dall'appellativo con la quale è conosciuta: la "città dorica".