Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Crocione è una località delle Colline livornesi, nel comune di Livorno, posta a 190 metri d'altezza, situata presso il passetto che collega il Poggio Corbolone al Monte "La Poggia". Vi nasce il Botro dell'Arme, affluente del Torrente Ugione.
Il Poggio Corbolone è il più settentrionale dei rilievi che costituiscono le Colline Livornesi e nonostante la sua modesta altezza (267 m) è ben visibile e caratteristico per essere solcato da due cave in disuso, una di talco e l'altra oggi sede del Poligono di Tiro di Livorno. Oggi, il colle è spesso soggetto da escursioni da parte del C.A.I. di Livorno, mediante un sentiero che dal suddetto poligono raggiunge la cava di talco, a 190 metri. Da lì, seguendo il sentiero di crinale (00) è possibile raggiungere in poco tempo l'eremo della Sambuca, situato nella valle del Torrente Ugione.
Il libero consorzio comunale di Agrigento è un libero consorzio comunale di 421 192 abitanti della Sicilia. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia di Agrigento. Confina a ovest con il libero consorzio comunale di Trapani, a nord con la città metropolitana di Palermo, a est con il libero consorzio comunale di Caltanissetta, a sud si affaccia sul Canale di Sicilia. Il suo comune capofila è Agrigento, nome a cui mutò dall'originale Girgenti nel 1929, in pieno periodo fascista. È per eccellenza la terra simbolo della colonizzazione greca in Italia, e la maggiore per testimonianze dell'epoca sul suo territorio attualmente visitabili. Inoltre la sua valle può essere definita come una delle maggiori attrazioni turistiche della Sicilia. Si estende, da est a ovest, dal mare di Licata alle spiagge di Menfi, in prossimità delle rovine greche di Selinunte; da nord a sud si estende dalla catena montuosa dei Sicani al canale di Sicilia; un suo lembo di terra, corrispondente all'arcipelago delle Pelagie (Lampedusa, Linosa e Lampione), appartiene geologicamente al continente africano. Il suo territorio coincide perfettamente con quello dell'arcidiocesi di Agrigento, la più vasta diocesi cattolica siciliana per estensione. Il libero consorzio comunale di Agrigento ospita un importante sito archeologico, la Valle dei Templi, che dal 1997 è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO.
La geografia della Toscana illustra le caratteristiche della regione Toscana, in Italia, che si estende tra il Mar Ligure e il Mare Tirreno, verso i quali si affaccia con coste per lunghi tratti basse e sabbiose, e le catene montuose dell'Appennino Tosco-Emiliano e dell'Appennino Tosco-Romagnolo. Al largo della costa, si estende l'Arcipelago Toscano: intorno all'Elba, l'isola principale che segna i limiti tra Mar Ligure e Mar Tirreno, si trovano Capraia e Gorgona nel Mar Ligure, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri nel Tirreno. La regione amministra anche una piccola enclave situata nel territorio dell'Emilia-Romagna, composta da frazioni del comune di Badia Tedalda.
L'eremo di Santa Maria alla Sambuca è un eremo in località Sambuca, nel comune di Collesalvetti, all'interno delle Colline livornesi, a circa 175 msl, in una solcatura valliva incisa dal torrente Ugione, chiusa a nord dal monte Corbolone, ad ovest dalla Poggia, a est da Parrana e a sud dalla valle Benedetta. Proprio dalla particolare collocazione e dalla presenza dei religiosi deriva il nome di Sambuca, cioè “buca santa”. L'edificio si trova al centro di una zona di grande suggestione per la vastità ed integrità dei boschi, per la quiete solenne e per le condizioni mesoclimatiche favorevoli. La chiesa è a una sola navata, con abside semicircolare e volte a crociera impostate su semipilastri addossati alle pareti. L'arredo consta unicamente di un altare a mensa che precede il vano absidale. Degli affreschi che ornavano la chiesa non rimangono che piccoli frammenti e sinopie, che ne lasciano intuire l'originaria ricchezza.
La chiesa di San Giovanni Gualberto si erge alla sommità della Valle Benedetta, una piccola frazione del comune di Livorno.