Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pontremoli (Apua in Latino, Puntrémal nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 7 037 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Appartiene geograficamente e culturalmente alla regione storica della Lunigiana.
Succisa è una frazione del comune italiano di Pontremoli, nella provincia di Massa-Carrara. Posta ai confini con la Provincia di Parma, la frazione è nota per la contesa con Monsagrati, nel lucchese, dei natali di Santa Zita.
Il Magra(declinato anche nel genere femminile, la Magra (così anche in ligure)) è un fiume che scorre in Toscana e in Liguria bagnando le province della Spezia e di Massa-Carrara, il principale fiume della Liguria per portata media alla foce (40 m³/s) anche se ad essa appartiene solo la parte terminale del suo corso; lungo il suo percorso si crea la maggiore piana della Liguria (seconda è quella di Albenga).
Questa voce elenca i formaggi italiani più diffusi in ordine alfabetico. Tra parentesi è indicata la zona di produzione. Esistono circa 487 varietà di formaggi in Italia tra freschi spalmabili e stagionati, di cui oltre 300 riconosciuti d'origine protetta (DOP, PAT E IGP) 52 dei quali protetti a livello europeo. In termine di volume, l'Italia è la terza nazione europea per produzione di formaggio (1,3 milioni di tonnellate), alle spalle di Francia e Germania. La Lombardia è la regione che accumula il maggior numero di formaggi (137).Qui di seguito sono elencati più di 1400 formaggi.
A titolo di maggiore dettaglio dei confini della Lunigiana, si dà qui di seguito una specificazione del comprensorio lunense sotto il profilo dell'estensione del bacino idrografico del fiume Magra, nonché dell'asimmetria tra confini politici, fisici e culturali della regione lunense.
L'agnello zerasco (o agnello di Zeri) è un prodotto agroalimentare tradizionale toscano e un presidio Slow food. Prende il nome dal Comune di Zeri, dove si concentra l'allevamento e la produzione della pecora zerasca, diffusa soltanto in pochi altri centri della Lunigiana (in quantità comunque molto limitate).