Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Romulus, reso graficamente ROMVLVS, è una serie televisiva italiana del 2020 creata da Matteo Rovere.La serie, divisa in dieci episodi ed ambientata nell'VIII secolo a.C., narra le vicende precedenti alla nascita di Roma e non ha nessun collegamento col film del regista Rovere Il primo re.
Elea (in greco antico: ), denominata in epoca romana Velia, un'antica polis della Magna Grecia. L'area archeologica localizzata in contrada Piana di Velia, nel comune di Ascea, in provincia di Salerno, all'interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni. L'accesso al sito archeologico da Via di Porta Rosa.
Natale Farinetti, conosciuto come Oscar (Alba, 24 settembre 1954), è un imprenditore e dirigente d'azienda italiano fondatore della catena Eataly ed ex proprietario della catena di grande distribuzione Unieuro.
Nel mondo di Alice è uno sceneggiato televisivo italiano del 1974, trasmesso in quattro puntate, diretto da Guido Stagnaro per la RAI e ispirato ai romanzi di Lewis Carroll Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò.
Il rosso e il nero (titolo originale, Le Rouge et le Noir, con due sottotitoli: Chronique du XIXe siècle e Chronique de 1830) è un romanzo dello scrittore francese Stendhal. Il manoscritto fu venduto per 1500 franchi all'editore Levasseur che lo pubblicò in due tomi a Parigi nel novembre del 1830 con data 1831. La storia viene ripresa da Stendhal da un fatto di cronaca. L'autore infatti aveva letto di un giovane che uccise l'ex amante sulla rivista "La Gazette des Tribunaux".
Giacomo Matteotti (Fratta Polesine, 22 maggio 1885 – Roma, 10 giugno 1924) è stato un politico, giornalista e antifascista italiano, segretario del Partito Socialista Unitario, formazione nata da una scissione del Partito Socialista Italiano. Fu rapito e assassinato da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini probabilmente per volontà di Benito Mussolini, a causa delle sue denunce dei brogli elettorali attuati dalla nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924 e delle sue indagini sulla corruzione del governo, in particolare sulla vicenda delle tangenti della concessione petrolifera alla Sinclair Oil. Matteotti, nel giorno del suo omicidio (10 giugno) avrebbe dovuto infatti presentare un nuovo discorso alla Camera dei deputati, dopo quello sui brogli del 30 maggio, in cui avrebbe rivelato le sue scoperte riguardanti lo scandalo finanziario coinvolgente anche Arnaldo Mussolini, fratello minore del Duce. Il corpo di Matteotti fu ritrovato circa due mesi dopo, dal brigadiere Ovidio Caratelli. In ogni caso, il 3 gennaio 1925, di fronte alla Camera dei deputati, Benito Mussolini si assunse pubblicamente la "responsabilità politica, morale e storica" del clima nel quale l'assassinio si era verificato.
Le Brigate Matteotti furono, durante la Resistenza, delle formazioni partigiane legate al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP). Furono uno dei cinque principali gruppi politici partigiani che parteciparono alla lotta di liberazione nazionale.