Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Museo del Prado è una delle pinacoteche più importanti del mondo e si trova a Madrid in Spagna. Vi sono esposte opere dei maggiori artisti italiani, spagnoli e fiamminghi, fra cui Beato Angelico, Andrea Mantegna, Raffaello Sanzio, Hieronymus Bosch, Rogier van der Weyden, Bruegel il Vecchio, El Greco, Pieter Paul Rubens, Tiziano, Diego Velázquez, Francisco Goya.
Lo spagnolo (in spagnolo español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee. Secondo un'indagine di SIL International è la terza lingua più parlata al mondo (dopo l'inglese e il cinese mandarino), con oltre 550 milioni di persone che la parlano. Secondo uno studio del 2020 dell'Instituto Cervantes lo spagnolo è la seconda lingua madre al mondo (dopo il cinese) con 463 milioni di persone di lingua madre, mentre più di 538 milioni (o 585, secondo Informe 2020) sono coloro che lo parlano in tutto il mondo. Il suo lessico è molto simile a quello dell'italiano (82%) e al portoghese (89%).
Il bolero è una danza di origine spagnola nata alla fine del XVIII secolo. È caratterizzato da: un tempo in 3/4 un ritmo netto ossessionante (spesso scandito da tamburi).Alcuni esempi celebri di bolero sono: Bolero in La minore, op. 19, di Chopin (1833) Mercé, dilette amiche, bolero di Elena, da I vespri siciliani di Giuseppe Verdi (1855). Bolero di Maurice Ravel (1928) "Beck's Bolero" di Jeff Beck (1968) "Abaddon's bolero" degli Emerson, Lake & Palmer contenuto nell'album Trilogy (1972) Bolero di Mia Martini (1973) A 200 dei Deep Purple contenuto nell'album Burn (1974) La celeberrima Bésame mucho di Consuelo Velázquez