Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Massa (anticamente anche Massa di Carrara) è un comune italiano di 67 105 abitanti, capoluogo della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Fu capitale del Ducato di Massa, periodo nel quale la città raggiunse il suo massimo splendore, nel 1829 la città passò ai duchi di Modena della famiglia degli Este d'Austria e nel 1859 si unì al Regno di Sardegna. La Città di Massa ha una storia che si perde nei secoli, anche se probabilmente conosce il periodo di massimo splendore nel Medioevo. La storia di Massa, nel recente passato, si è indissolubilmente intrecciata con l'adiacente Carrara, cittadina toscana con la quale ha, da decenni, forti legami.
Gualtiero Vanelli (Carrara, 1975) è un imprenditore italiano. Discendente da una famiglia da generazioni legata alla lavorazione del marmo, compie studi in lettere moderne con indirizzo artistico, che si dimostreranno utili quando diventerà diventerà membro del consiglio di amministrazione e vicepresidente all'Accademia di Belle Arti di Carrara. Come membro del comitato di gestione della Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta ha organizzato due mostre. Ha inoltre partecipato alla realizzazione della mostra su Fernando Botero in occasione del suo ottantesimo compleanno, a quella di Matthew Spander, scultore reso noto dal film di Bernardo Bertolucci Io ballo da sola e “Italia-Francia. L'innocence du Rèel” del 2013. Unire l'eredità della tradizione con l'attitudine all'innovazione coniugando la tradizione storica alle nuove tecnologie è la filosofia alla base del suo lavoro, far dialogare creativi e tecnici, artigianato e tecnologia, ma soprattutto un luogo dedicato alla ricerca tecnologica e alla sperimentazione di nuove soluzioni per sviluppare le infinite potenzialità del marmo. In occasione del Salone del Mobile 2014, Robot City ha presentato la mostra “Solid Senses”, costituita da opere in edizione limitata realizzate appositamente per il brand da un team di designer e architetti come Stefano Boeri, Stefano Giovannoni, Alessandro Mendini (che qui ha riprodotta la sua poltrona Proust) e Paolo Ulian. La collezione, nata da una stretta collaborazione fra i creativi (designer, architetti, artisti) e la piattaforma produttiva di sua proprietà “Robot City”, ha prodotto pezzi unici ognuno realizzato partendo da un unico blocco di marmo, cavato dalla cava di Vanelli stesso.Dalla fucina della "Robot City" viene anche il M-Piano, un pianoforte Steinway & Sons interamente customizzato in marmo, che abbina armonicamente l'estetica della scultura alla funzionalità richiesta. Dopo essere stato suonato da David Bryan in esclusiva l'8 aprile, a Lambrate Ventura per il vernissage della Design Week 2014 viene poi utilizzato il 30 aprile per l'apertura di Expo 2015 in Piazza Duomo a Milano, suonato da Andrea Bocelli. Anche "GVM La civiltà del marmo" è impegnata nella ridefinizione e reimpiego del marmo nei diversi ambiti artistici, collaborando con i più importanti artisti nel mondo dell'architettura, della scultura e del design e dell'arte, avvicinandolo ai linguaggi espressivi della contemporaneità. Questa formula ha portato alla realizzazione di opere uniche. La Mercury House è un'unità abitativa rivoluzionaria, scaturita dall'ingegneria aerospaziale, concepita con materiali speciali come il marmo curvato ultra-alleggerito combinato con altri materiali ad alto contenuto tecnologico. Un'opera, presentata nell'ambito del programma della Biennale di Venezia 2009, che salda arte e architettura, poesia e funzionalità, tecnologie digitali e forme archetipiche. Il Cinderella Table è tavolo creato dal designer olandese Jeroen Verhoeven grazie alla collaborazione perizia realizzativa degli artigiani e le moderne tecniche di lavorazione a controllo numerico. D'ispirazione Rococò, 140 cm per 300 kg di puro marmo statuario di Carrara, presentato ad Art Basel, è stato acquistato dall'attore americano Brad Pitt. Per valorizzare le potenzialità polisensoriali del marmo ed evidenziare la sua “contemporaneità” e veicolarne una comunicazione aderente ai codici “liquidi” della nostra civiltà mediatica, Gualtiero Vanelli ha creato assieme David Bryan la piattaforma musicale ‘'Carrara Idol'’, per sancire lo stretto legame fra arte e musica, materia e sensi. Questa ha portato il cofondatore e tastierista della band rock Bon Jovi a suonare su iniziativa di Gualtiero Vanelli nel 2012 nella cava di Fantiscritti a Carrara e nel 2014 a Milano. Nel 2014 è stato co-produttore del musical in scena nel West End a Londra Memphis: oltre ad un grande successo di pubblico è stato candidato all'edizione 2015 del Laurence Olivier Awards, il più importante riconoscimento teatrale inglese, assegnato dalla The Society of London Theatre, aggiudicandosi due premi.
Carrara (Carara in dialetto carrarese) un comune italiano di 62 149 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. il centro pi importante al mondo per quanto riguarda l'estrazione e la lavorazione del famoso marmo di Carrara, un marmo bianco molto pregiato che viene estratto dalle vicine Alpi Apuane. L'emblema della citt una ruota con il motto Fortitudo mea in rot (dal latino per "La mia forza nella ruota"). Questo stemma che era ritenuto dai pi la rappresentazione della ruota del carro con cui si trasportavano i marmi ormai superato dal concetto che esso non altro che il simbolo preso dalla figura del dio celtico Taranis che sempre stato rappresentato con il fulmine in una mano e nell'altra una ruota a sei o otto raggi. Taranis o Toranos, assimilato a Giove, il nume tutelare delle tempeste da cui i cavatori apuani dovevano proteggersi e da cui derivato il paese di Torano, oggi frazione della stessa Carrara. Con Massa, nel periodo tra il XV ed il XIX secolo, costitu il Ducato di Massa e Carrara. Il 12 gennaio 2007 la citt di Carrara stata insignita della medaglia d'oro al merito civile impegnati il contributo dato tra il 1943 e il 1945 alla lotta di Liberazione dal nazi-fascismo che vide impegnati moltissimi partigiani in questa provincia.