apri su Wikipedia

Vescovo eletto

Vescovo eletto è un titolo che, nella Chiesa cattolica, si dà a chi, nominato vescovo sia diocesano sia titolare, non ha ancora ricevuto l'ordinazione episcopale ed è impiegato "agli effetti di distinguerlo dal vescovo già consacrato".Questo titolo risale ai tempi in cui la scelta dei vescovi avveniva generalmente per elezione. L'attuale Codice di diritto canonico continua ad applicare il termine "eletto" (electus) a chi sta per ricevere l'ordinazione episcopale. Impiega anche l'espressione "promosso all'episcopato" (promotus ad Episcopatum), nell'imporre l'obbligo di ricevere l'ordinazione episcopale entro tre mesi dalla ricezione della bolla pontificia di nomina all'episcopato. Nel parlare poi della presa di possesso, che avviene o con il rito stesso dell'ordinazione o dopo, il Codice di diritto canonico usa i termini "promosso" (promotus), e "Vescovo promosso" (Episcopus promotus).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Vescovo eletto"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale