apri su Wikipedia

Via Garibaldi (Torino)

Via Garibaldi è una via pedonale, tre le principali del centro storico di Torino, collegando piazza Castello con piazza Statuto e rappresenta una delle vie cittadine più antiche, uno degli assi principali della Julia Augusta Taurinorum, sino a via della Consolata. Sotto Vittorio Amedeo II venne prolungata all'attuale corso Valdocco e nell'Ottocento venne infine collegata a piazza Statuto mediante l'ultimo tratto provvisto di edifici con portici. Da sempre via principale della città, per la sua lunghezza, fino al 1882 era nota ai torinesi come Contrà Dòira Gròssa (in italiano "Contrada di Dora Grossa"). Circondata da palazzi del Settecento è considerata, con i suoi 963 metri di sviluppo, la seconda via europea pedonale più lunga, dopo rue Sainte-Catherine a Bordeaux.La via fa da "spartiacque" ideale tra le vie che la attraversano, per cui, vie sullo stesso asse, hanno nomi diversi nel tratto lato nord rispetto a quello del lato sud e le rispettive numerazioni civiche iniziano dall'intersezione con via Garibaldi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Via Garibaldi (Torino)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale