Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Francesco Guicciardini (Firenze, 6 marzo 1483 Arcetri, 22 maggio 1540) stato uno scrittore, storico e politico italiano.
La Storia d'ITATesto grandeLIA è un'opera storiografica del fiorentino Francesco Guicciardini, dottore in leggi e uomo politico al servizio dei papi medicei Leone X e Clemente VII. Scritta tra il 1537 e il 1540, l'opera consta di venti libri e narra gli avvenimenti accaduti tra il 1492 (anno della morte di Lorenzo il Magnifico) e il 1534 (anno della morte di Papa Clemente VII). Essa fu pubblicata per la prima volta nel 1561 a Firenze.
Palazzo Guicciardini Corsi Salviati è un edificio di Firenze, situato in via Ghibellina 71, 73, 75.
Palazzo Firenze si trova a Roma, nella zona di Campo Marzio, nell'omonima piazza di Firenze. Appartenne alla famiglia del Monte, poi ai Medici di Firenze (donde il nome): già sede del Ministero di grazia e giustizia, attualmente ospita la Società Dante Alighieri (dal 1926) e la commissione nazionale italiana UNESCO (dal 1950).
Il Museo civico di palazzo Guicciardini si trova a Montopoli in Val d'Arno, in provincia di Pisa. Il museo fa parte della rete museale del Valdarno di Sotto e gestisce anche la torre di San Matteo.