Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le strade consolari sono le vie di comunicazione dell'Impero romano fatte costruire per volere dei consoli, sia per scopi militari che per ragioni economiche. Le principali strade consolari in Italia sono dieci: Aurelia, Cassia, Flaminia, Salaria, Tiburtina, Casilina, Appia, Emilia, Postumia, Capua-Regium, Nomentana e Prenestina. Esse furono costruite dagli antichi romani per trasportare merci o per favorire il passaggio di carovane e soldati. Il loro tracciato con i secoli ha subìto diverse modifiche, in genere prolungamenti.Ad oggi, alcune di esse sono strade statali o regionali, mentre altre conservano il loro antico manto in pietra e non sono più utilizzate.
Olimpia Aldobrandini, III principessa di Meldola e Sarsina, II principessa di Rossano (Roma, 20 aprile 1623 – Roma, 18 dicembre 1681), è stata una nobildonna italiana.
Il monastero di Camaldoli è un complesso monastico situato a tre chilometri dall'Eremo di Camaldoli, nel comune di Poppi. Nel luglio del 1943 ospitò i lavori che portarono alla redazione del Codice di Camaldoli.
La Madonna di Camaldoli è un dipinto a uovo e olio su tavola di pioppo (76,5×56,1 cm) proveniente dalla bottega di Andrea del Verrocchio e alla cui realizzazione avrebbero contribuito anche Leonardo da Vinci e Sandro Botticelli. Il dipinto è situato nel Museo di Camaldoli.
Luciano Liboni, detto il Lupo (Montefalco, 6 maggio 1957 – Roma, 31 luglio 2004), è stato un criminale italiano, noto per il modo spettacolare con cui ebbe fine la sua lunga latitanza, nel 2004, dopo una fuga disperata per l'Italia centrale; la vicenda attirò l'attenzione dei mezzi di comunicazione di massa che la seguirono istante per istante fino alla drammatica conclusione.
L'eremo di Camaldoli è un edificio religioso situato nei pressi dell'omonima località, in provincia di Arezzo, diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro a circa 1 100 metri s.l.m., all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Fondato da san Romualdo nei primi anni dell'XI secolo, casa madre della Congregazione benedettina dei camaldolesi, è vicinissimo al confine amministrativo tra la provincia toscana di Arezzo e quella romagnola di Forlì-Cesena, a circa 45 km da Arezzo e 80 km da Forlì.
Enrico Sarsini (Roma, 1938) è un fotografo italiano. Iniziò l'attività come fotoreporter, in Italia e si trasferì nel 1962 negli Stati Uniti, dove lavorò per la rivista Life. Ha esposto le sue opere in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica.
Monsignor Corrado Balducci (Sarsina, 11 maggio 1923 – Roma, 20 settembre 2008) è stato un presbitero italiano.