Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il parco regionale del Corno alle Scale è un'area naturale protetta dell'Emilia-Romagna istituita nel 1988. Occupa una superficie di 4974 ha sul Corno alle Scale nella provincia di Bologna. All'interno del parco si trova il sito di interesse comunitario denominato Corno alle Scale (IT4050002), che copre una superficie leggermente inferiore (4582 ettari) rispetto all'intera area protetta.
Lizzano in Belvedere (Liżã in dialetto bolognese montano alto, Liżàn in dialetto bolognese cittadino) è un comune italiano di 2 183 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione dei comuni dell'Appennino Bolognese.
Il Corno alle Scale (1.945 m s.l.m.) è una montagna dell'Appennino tosco-emiliano (appennino bolognese e montagna pistoiese), situata nel territorio del comune di Lizzano in Belvedere, con il versante settentrionale e la vetta inclusa interamente nell'area della città metropolitana di Bologna, della quale costituisce la maggiore altitudine e parte del versante meridionale inclusa invece nel comune di San Marcello Piteglio in provincia di Pistoia. Il nome deriva dalla singolare forma della parete settentrionale, costituita da una serie di balze rocciose a gradinate. Classificato come sito di interesse comunitario e zona di protezione speciale (IT405002), a sua volta parte del Parco regionale del Corno alle Scale, istituito nel 1988., a essa sono dedicati componimenti poetici di Vico Faggi, poeta e drammaturgo modenese, genovese d'adozione ed è sede di un'importante stazione sciistica dell'Appennino settentrionale.