Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Verona (, AFI: /veˈrona/) è un comune italiano di 258 098 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini. Di origine preistorica, l'abitato venne rifondato dai Romani all'interno dell'ansa del fiume intorno alla metà del I secolo a.C., rimanendo sotto il governo dell'Impero fino al V secolo, quando venne occupato dal re germanico Teodorico il Grande. Entrò a far parte del dominio dei Longobardi prima e dei Franchi poi, rimanendo fedele nei secoli successivi agli imperatori del Sacro Romano Impero. Divenne libero Comune all'inizio del XII secolo per poi prosperare sotto la Signoria degli Scaligeri. Si dedicò alla Serenissima nel 1405, passando sotto il governo della Repubblica di Venezia. Occupata militarmente da Napoleone nel 1797, nel 1815 divenne parte dell'Impero austriaco che la trasformò nella sua maggiore piazzaforte militare in territorio italico, per essere annessa al Regno d'Italia nel 1866. Verona è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per le peculiarità urbanistiche e per il patrimonio artistico e culturale. Il suo simbolo è l'Arena ed è conosciuta nel mondo per l'opera di William Shakespeare Romeo e Giulietta. Sede universitaria e importante snodo di scambio logistico e intermodale tramite il Quadrante Europa, l'industria riveste un ruolo chiave nell'economia della città, come il turismo fieristico e culturale.
Eugenio Turri (Grezzana, 1927 – Verona, 27 marzo 2005) è stato un geografo, scrittore e viaggiatore italiano. È noto per essere stato uno dei maggiori esperti del paesaggio italiano e per averne documentato i cambiamenti nel periodo del miracolo economico italiano degli anni sessanta.
Dossobuono (Dossobon in veneto, IPA: doso'bon) è la più popolosa frazione del comune di Villafranca di Verona, in provincia di Verona, con oltre 7 000 abitanti. Posto a circa metà strada fra Verona e Villafranca, ha conosciuto in questi ultimi anni un notevole sviluppo urbanistico.
La Cena in casa di Simone è un dipinto a olio su tela (275x710cm) di Paolo Veronese, completato nel 1570 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano. Fu dipinto per il convento veneziano di San Sebastiano, ed appartiene alla celebre serie delle monumentali "Cene", dipinte da Veronese per i cenacoli dei conventi.
La Casa di Romeo è un edificio residenziale medievale (XIV secolo) di Verona situato in via Arche Scaligere, in prossimità dell'omonimo monumento e non molto lontana dalla più nota Casa di Giulietta.
Buttapietra (Butapiera in veneto) è un comune italiano di 7 035 abitanti della provincia di Verona in Veneto.
L'armistizio di Villafranca, concluso da Napoleone III di Francia e Francesco Giuseppe I d'Austria l'11 luglio 1859, pose le premesse per la fine della seconda guerra d'indipendenza. Fu la conseguenza di una decisione unilaterale della Francia che, in guerra a fianco del Regno di Sardegna contro l'Austria, aveva la necessità di concludere la pace per il pericolo che il conflitto si allargasse all'Europa centrale. L'armistizio di Villafranca causò le dimissioni del presidente del Consiglio piemontese Cavour, che lo ritenne una violazione del trattato di alleanza sardo-francese. Quest'ultimo prevedeva infatti la cessione al Piemonte dell'intero Lombardo-Veneto, diversamente dai termini dell'armistizio che disposero la cessione della sola Lombardia. L'armistizio di Villafranca, a cui anche il re di Sardegna Vittorio Emanuele II pose la firma il 12 luglio, fu ratificato dalla Pace di Zurigo del novembre 1859.
Un arco trionfale, o arco di trionfo, è una costruzione con la forma di una monumentale porta ad arco, solitamente costruita per celebrare una vittoria in guerra, in auge presso le culture antiche. Questa tradizione nasce nell'Antica Roma, e molti archi costruiti in età imperiale possono essere ammirati ancora oggi nella "città eterna". Alcuni archi trionfali erano realizzati in pietra, a Roma in marmo o travertino, ed erano dunque destinati ad essere permanenti. In altri casi venivano eretti archi temporanei, costruiti per essere utilizzati durante celebrazioni e parate e poi smontati. In genere solo gli archi eretti a Roma vengono definiti "trionfali" in quanto solo nell'Urbe venivano celebrati i trionfi e onorato l'ingresso del vincitore. Gli archi eretti altrove sono generalmente definiti "onorari" e avevano la funzione di celebrare nuove opere pubbliche. Originariamente gli archi erano semplici e avevano una sola apertura (fòrnice), nell'età tardoimperiale si arricchirono con fòrnici laterali e rilievi scultorei decorativi. Sulla sommità, detta attico, erano poste statue e quadrighe guidate dall'imperatore. L'età augustea inaugurò una tipologia grandiosa dell'arco di trionfo; era arricchito con rilievi in marmo o in bronzo che raccontavano le imprese di guerra dell'imperatore. La costruzione degli archi romani assunse man mano, un ruolo pressoché simbolico. Essi infatti si rifanno alle porte monumentali, allineate alle mure della città, ma da esse si differiscono non tanto strutturalmente, ma, appunto, simbolicamente. Essi sono, infatti, dedicati a grandi imprese compiute da imperatori, generali, quali guerre, conquiste o anche alla semplice edificazione di infrastrutture come ponti e strade. Altro elemento di grande importanza, e quindi da sottolineare, è la circostanza che la monumentalità sia data dalla sovrapposizione di due elementi strutturali: la volta ed il trilite (due colonne che sorreggono un architrave). Di questi due, solo la volta è l'elemento portante: il peso dell'intera struttura è scaricato solamente su di esso e non sulla struttura trilitica. In una chiesa l'arco trionfale, anche definito arco santo, è la struttura che separa la navata dal presbiterio o dal transetto. Può essere rivestito sia nella parete verso la navata sia nell'intradosso di mosaici, affreschi o altre decorazioni.
L'Adigetto era un canale artificiale scavato in età comunale lungo un naturale avvallamento del terreno presente a sud del nucleo di Verona antica. Questo avvallamento era il precedente alveo del fiume Adige, che col tempo ha cambiato direzione creando un grande meandro più a nord, attorno alla città. Tra il 1194 e il 1224 vennero realizzate a nord di questo avvallamento le mura comunali di Verona, si decise di sfruttare l'avvallamento a scopo difensivo, così venne ampliato creando un vero e proprio fossato o canale. Questo canale si separava dall'Adige subito prima di Castelvecchio e costeggiava le mura comunali a sud, congiungendosi infine all'Adige poco a valle dell'odierno ponte Aleardi. Il canale venne quasi del tutto interrato dopo la prima guerra mondiale.